
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di lingua e letteratura italiana della scuola secondaria di primo e secondo grado: pur essendo la metodologia proposta pensata per la secondaria di secondo grado, il webinar risulta formativo anche per i docenti della secondaria di primo grado.
FORMATORI:
Rocchi Paola, Gennaro Tommaso
Il webinar darà spazio alla voce di alcune delle donne che hanno segnato il passaggio fra Novecento e Duemila per integrare la storia della letteratura di una prospettiva troppo a lungo nascosta, trascurata o negletta. Sarà articolato intorno a due nuclei cardine:
- Il METODO, cosa bisogna sapere per ‘reimpostare’ uno studio serio e non semplicemente ‘alla moda’ dei testi scritti da donne e per inserirli all’interno di una prassi didattica efficace e sostenibile;
- UN ESEMPIO DI PERCORSO DIDATTICO, cosa hanno detto e cosa hanno da dire le donne sul tema dell’identità, dell’appartenenza e del radicamento /sradicamento.
Leggeremo insieme testi di autrici contemporanee note (Murgia, Scego, Durastanti) e di figure da scoprire o riscoprire (Carla Lonzi, Alba de Céspedes, Dolores Prato, Gabriela Ghermandi, Mariella Mehr). Vedremo come i loro testi dialoghino con il contesto e con il dibattito culturale contemporaneo.
Webinar – Durata: 2 ore
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar