
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di Storia della scuola secondaria di II grado.
FORMATORI:
Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio
Come raccontare in classe la storia di coloro che hanno lasciato scarse o nulle testimonianze documentarie dirette?
Questo webinar è dedicato ai docenti di scuola secondaria superiore che vogliono affrontare la sfida di insegnare anche la storia degli individui, ceti e gruppi che, pur avendo beneficiato di studi, vengono spesso trascurati dalla manualistica scolastica. L’obiettivo è valorizzare la storia “dal basso”, offrendo agli insegnanti una “cassetta degli attrezzi” per dare voce a chi, nella storia, l’ha avuta raramente.
Ma chi sono i “muti della storia”? Naturalmente si tratta di un insieme che varia a seconda delle diverse epoche, ma in generale possiamo includervi gli schiavi, i contadini, le donne, almeno una parte del mondo artigianale, i lavoratori salariati, le minoranze e i marginali di ogni tipo.
Il webinar affronterà innanzitutto la questione del perché i ceti qui presi in considerazione siano rimasti spesso esclusi dalla narrazione storica o periferici rispetto a questa. Si soffermerà poi sulle correnti storiografiche e sugli studiosi che – da Marc Bloch a Carlo Ginzburg, da Edward Thompson a Simona Cerutti – hanno contribuito a “rompere il silenzio”. Il cuore dell’incontro sarà però la sezione laboratoriale, nella quale verranno presentati alcuni casi concreti basati sull’analisi di fonti scelte fra quelle scritte (documentazione fiscale, notarile e giudiziaria, lettere, cronache, diari, autobiografie, novellistica, romanzi) e quelle figurative (rappresentazioni pittoriche, miniature, sculture, cinematografia).
Particolare attenzione sarà dedicata alla metodologia di analisi della documentazione, a quella sorta di “lettura in controluce” delle fonti che permette di ricavare informazioni sui muti della storia anche quando a parlare di loro sono gli altri.
Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con i formatori.
Webinar in diretta: giovedì 23 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.
ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno giovedì 23 ottobre.
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento da Loescher
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.