Webinar in diretta

Iniziative che prevedono webinar gratuiti in diretta

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 13 Ottobre 2025 - ISCRIZIONI CHIUSE
Entro il mese successivo la registrazione sarà disponibile a pagamento nell'area on demand

Costruire sé stessi: autobiografie del Settecento (Goldoni, Da Ponte, Alfieri) [ID S.O.F.I.A.: 100014]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Seguendo l’esempio delle Confessioni di Rousseau, testo spartiacque nella tradizione della scrittura autobiografica, anche la letteratura italiana conosce, tra fine Settecento e inizio Ottocento, una ricca fioritura di autobiografie. Questa...

Destinatari: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di secondo grado.

BURGASSI Chiara
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 15 Ottobre 2025

Sbocciando insieme: il gioco delle bocce a scuola

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Burgassi Chiara
Il webinar intende promuovere il gioco delle bocce in ambito scolastico, offrendo strumenti per la progettazione di Unità di apprendimento specifiche. Tale disciplina, poco praticata tra i ragazzi/e, è un gioco...

Destinatari: Docenti di scienze motorie ed educazione fisica di ogni ordine e grado.

GIORDA Cristiano
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 16 Ottobre 2025

Le Indicazioni Nazionali 2025 per la Geografia nella Scuola secondaria di primo grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Giorda Cristiano
Il MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha pubblicato le nuove Indicazioni Nazionali per la Scuola primaria e secondaria di primo grado. Il formatore, che è componente della sottocommissione ministeriale...

Destinatari: Docenti di Geografia della scuola secondaria di primo grado

ZAOUYA Samira
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 22 Ottobre 2025

Donnez de la voix à vos cours : comment intégrer le podcast en classe !

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Zaouya Samira
Ce webinaire s’adresse aux enseignants du secondaire qui souhaitent renouveler leur pédagogie avec des outils innovants et accessibles. Nous découvrirons ensemble comment le podcast peut transformer les cours, en rendant les...

Destinatari: Docenti di lingua francese della scuola secondaria di primo e secondo grado

CARULLO Antonella
DE FINIS Giovanna
GUGLIELMI Marta
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 23 Ottobre 2025

Amare con i Romani: passione e quotidianità

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carullo Antonella, De Finis Giovanna, Guglielmi Marta
Una domanda per iniziare: gli antichi Romani parlavano d’amore come noi? E si innamoravano come noi? Lo vedremo attraverso due voci e due generi di scrittura molto diversi, anche se...

Destinatari: Studenti di latino della secondaria di secondo grado, in particolare del secondo e terzo anno; i webinar per studenti, intesi come fonte di spunti per la didattica, sono aperti anche ai/alle docenti.

FRANCESCHI Franco
RICCIARDELLI Fabrizio
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 23 Ottobre 2025

Voci dal silenzio. Insegnare la storia dei ceti inferiori: aspetti storiografici, fonti e metodi

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio
Come raccontare in classe la storia di coloro che hanno lasciato scarse o nulle testimonianze documentarie dirette? Questo webinar è dedicato ai docenti di scuola secondaria superiore che vogliono affrontare...

Destinatari: Docenti di Storia della scuola secondaria di secondo grado.

Discentis- CAMISASSI Lorenzo
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 24 Ottobre 2025

Educazione finanziaria: educare a scelte consapevoli

A cura di: Loescher, in collaborazione con Discentis
Formatore: Discentis- Camisassi Lorenzo
Il denaro è spesso un tabù in classe, ma saper gestire risparmi e spese è una competenza fondamentale. In questo webinar proveremo a colmare il divario tra le conoscenze finanziarie...

Destinatari: Docenti incaricati dell’insegnamento dell’educazione finanziaria nella secondaria di primo grado e nel primo biennio della secondaria di secondo grado.

BASILICATI Matilde
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 27 Ottobre 2025

Fondamentali di IA: cosa sono e come funzionano i chatbot

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Basilicati Matilde
Il webinar si propone di fare chiarezza su cosa si nasconde dietro i termini “intelligenza artificiale” e su come funzionano, nella pratica, gli strumenti più diffusi.  In un contesto in...

Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo e secondo grado

BORRI Alessandro
GUERRIERO Benedetta
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 28 Ottobre 2025

Presentazione dell’opera STORYBUS. A spasso nel tempo – Per il II periodo dei CPIA e per i CFP

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Borri Alessandro, Guerriero Benedetta
Storybus è un corso per riscoprire le tappe fondamentali della storia dalla preistoria all’Alto Medioevo, che mette al centro aspetti e tematiche troppo spesso tralasciati. Come si occupava il tempo...

Destinatari: Docenti dei CPIA, dei CFP e degli Istituti professionali

ROCCHI Paola
GENNARO Tommaso
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 29 Ottobre 2025

Le donne nel Medioevo: voci, ruoli e rappresentazioni nella letteratura italiana

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Gennaro Tommaso
Quali immagini della donna emergono dalla letteratura medievale italiana? Quali voci femminili si fanno sentire, tra silenzi imposti e presenze significative? Quali sono la funzione e il ruolo che svolgono...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado

COSTANTINI Claudia
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 29 Ottobre 2025

Relazioni e funzioni in matematica. Proposte operative per costruire competenze

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Costantini Claudia
Per i docenti una delle sfide più ostiche di questo periodo contingente, è forse affascinare gli studenti, stupirli e, in particolare, interessarli. L’accesso a moltissime informazioni attraverso social e web...

Destinatari: Docenti di matematica della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della secondaria di secondo grado di istituti professionali e tecnici.

MARRAMA Lara
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 30 Ottobre 2025

Divulgazione e social media: educare alla complessità in un mondo semplificato

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Marrama Lara
Video brevi, caroselli, infografiche: oggi la divulgazione passa soprattutto dai social media, dove si diffonde con linguaggi rapidi, emotivi e accattivanti. Ma che cos’è davvero la divulgazione? E cosa la...

Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo e secondo grado.

PISAPIA Arianna
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 4 Novembre 2025

Pagine di sé: il journal digitale per riflettere e crescere [ID S.O.F.I.A.: 100917]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pisapia Arianna
Scrivere per conoscersi, raccontarsi e sviluppare consapevolezza: l’iniziativa propone l’utilizzo di Book Creator per la creazione di un personal reflection journal digitale, uno spazio in cui gli studenti possano esplorare...

Destinatari: Docenti di lingue straniere e italiano della scuola secondaria di I grado e del primo biennio della secondaria di II grado

MORARA Annamaria
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 4 Novembre 2025

Presentazione dell’opera “Il nuovo corso di inglese”

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Morara Annamaria
Il nuovo Corso di inglese si rivolge ad adolescenti e giovani adulti che devono rafforzare le basi della propria istruzione, riallineando percorsi spesso disomogenei per contenuti e motivazioni. Il corso...

Destinatari: Docenti di CPIA

PUCHTA Herbert
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 5 Novembre 2025

Achieving Success with Mixed-Ability Students: The Why, the What and the How of Differentiated Teaching [ID S.O.F.I.A.: 100918]

A cura di: Loescher e Helbling
Formatore: Puchta Herbert
Recent research has shown that judging learners (as good, bad, intelligent, unwilling, etc.) and then adapting our teaching and materials to those judgements does not help them learn more effectively....

Destinatari: Docenti di inglese della scuola secondaria di primo grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.