MUSSI Valentina
MAMBELLI Martina
Novità editoriali

Italiano in corso

A cura di: Loescher e La Linea Edu
Formatore: Mussi Valentina, Mambelli Martina
Le autrici presentano il manuale “Italiano in corso” di livello A1 rivolto ad adulti e giovani adulti non italofoni in contesto L2, scolarizzati. Il volume è suddiviso in 9 unità...

Destinatari: Insegnanti che insegnano la lingua italiana agli stranieri in Italia. Insegnanti che lavorano nei CPIA e nel terzo settore.

RASPOLINI Katia
Novità editoriali

Presentazione dell’opera PARLIAMO, ASCOLTIAMO, COMUNICHIAMO. Percorsi di produzione e interazione orale per la vita di tutti i giorni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Raspolini Katia
Il webinar presenta attività didattiche, rivolte ad apprendenti adulti stranieri di livello Pre-A1 e A1, mirate allo sviluppo e all’esercizio delle abilità orali. L’obiettivo principale del manuale presentato è quello...

Destinatari: Docenti CPIA che insegnano nei corsi di Pre-A1 e A1 ed in particolare nei progetti FAMI dedicati ai percorsi modulari per il rinforzo delle singole abilità. Insegnanti che operano nel terzo settore (associazioni e/o cooperative) all’interno di percorsi di formazione lingui-stica per adulti migranti rifugiati e/o richiedenti asilo.

GALIMBERTI Attilio
Webinar on demand

Strumenti di I.A. per docenti di area linguistico-umanistica

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Galimberti Attilio
Dopo un veloce riepilogo del concetto di I.A. e dei chatbot, si evidenzieranno le potenzialità e i limiti del loro uso nella didattica, accennando anche alle norme legislative in tale...

Destinatari: Docenti di area linguistico-umanistica di scuola secondaria di primo e di secondo grado.

GALIMBERTI Attilio
Webinar on demand

Strumenti di Intelligenza Artificiale per docenti di lingue ID S.O.F.I.A.: 94879

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Galimberti Attilio
Nel primo webinar, si utilizzano in modo comparato ChatGPT, anche versione 4o, Google Gemini e PI.ai per creare giochi linguistici e role-play nella didattica delle lingue. Attraverso attività laboratoriali creative,...

Destinatari: Docenti di lingue di scuola secondaria di primo e secondo grado

PISAPIA Arianna
Webinar on demand

Storytelling con l’AI e Genially ID S.O.F.I.A.: 96495

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pisapia Arianna
L’iniziativa offre agli insegnanti l'opportunità di scoprire come integrare strumenti innovativi come l'intelligenza artificiale e la piattaforma Genially nell’insegnamento per promuovere la creatività e l'engagement degli studenti. I partecipanti esploreranno...

Destinatari: Docenti di tutte le materie nella scuola secondaria di I e II grado

PISAPIA Arianna
Webinar on demand

Gli ebook nella didattica delle lingue straniere con l’AI e Book Creator ID S.O.F.I.A.: 94181

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pisapia Arianna
In questa iniziativa scopriremo come utilizzare piattaforme di AI in combinazione con Book Creator per strutturare percorsi didattici orientati allo sviluppo di soft e life skill nelle lingue straniere. Durante...

Destinatari: Docenti di lingue straniere della scuola secondaria di I e II grado.

MARRAMA Lara
Webinar on demand

Educare l’algoritmo: comprendere i social per un uso consapevole nella didattica

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Marrama Lara
I social media non sono solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri ecosistemi che influenzano il modo in cui apprendiamo, ci informiamo e interagiamo. Ma sappiamo davvero come funzionano?...

Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo e secondo grado

DIBENEDETTO Annarita
Webinar on demand

Siamo ciò che sentiamo: educare all’affettività e alla relazione i nativi digitali ID S.O.F.I.A.: 94180

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Dibenedetto Annarita
L’iniziativa propone l’educazione alle relazioni e all’affettività all’interno di una cornice alternativa e integrativa rispetto a quella psicologica in cui solitamente viene calato il tema, grazie all’ausilio di competenze di...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e di II grado

REALI Mauro
Webinar on demand

Enea, eroe dell’orientamento

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
Se è vero che l’orientamento scolastico – alla luce delle disposizioni normative - è un «processo volto a facilitare la conoscenza di sé» finalizzato a «elaborare o rielaborare un progetto...

Destinatari: Docenti di Storia e Geografia Biennio; docenti di Italiano, Latino, Greco Biennio e Triennio

CARULLO Antonella
DE FINIS Giovanna
GUGLIELMI Marta
Webinar on demand

Esplorazioni nel mos maiorum: pietas e humanitas ID S.O.F.I.A.: 95897

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carullo Antonella, De Finis Giovanna, Guglielmi Marta
L’iniziativa propone un percorso tematico e linguistico incentrato su due concetti chiave legati al mos maiorum: l’humanitas e la pietas. Si esploreranno passi letterari e relativi contesti in una prospettiva...

Destinatari: Docenti di latino della scuola secondaria di secondo grado, biennio e triennio

ROCCHI Paola
GENNARO Tommaso
Webinar on demand

Storie e spazi di donne. Percorsi con alcune scrittrici del nuovo millennio

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Gennaro Tommaso
Il webinar darà spazio alla voce di alcune delle donne che hanno segnato il passaggio fra Novecento e Duemila per integrare la storia della letteratura di una prospettiva troppo a...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana della scuola secondaria di primo e secondo grado: pur essendo la metodologia proposta pensata per la secondaria di secondo grado, il webinar risulta formativo anche per i docenti della secondaria di primo grado.

ROCCHI Paola
VILLA Marianna
Webinar on demand

La didattica del testo letterario alla prova della rivoluzione digitale ID S.O.F.I.A.: 97753

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Villa Marianna
La scuola è davvero pronta alla rivoluzione digitale? Al di là della proliferazione di strumentazioni tecnologiche nelle aule e dell’enfasi data alle STEAM, i docenti sono stati messi in grado...

Destinatari: Docenti di biennio/triennio della scuola secondaria di secondo grado; per alcune questioni di metodo e per l’approccio operativo, l’iniziativa è consigliata anche a docenti della secondaria di primo grado.

RACCA Alessandra
Webinar on demand

Una valigia, un cappello e un ombrello – Laboratorio di poesia a scuola ID S.O.F.I.A.: 97752

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Racca Alessandra
Un laboratorio teorico-esperienziale per riflettere su come (ma anche perché) proporre la lettura e soprattutto la scrittura della poesia nella secondaria di primo grado. L’iniziativa prende spunto dalle proposte elaborate...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di primo grado

DAMELE Simonetta
Webinar on demand

Il WRW con l’antologia di italiano: proposte per creare un percorso di apprendimento del genere Avventura

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Damele Simonetta
Il webinar intende illustrare in modo pratico come le direttrici fondamentali del metodo Writing and Reading Workshop (WRW) possano essere applicate al percorso di lettura e di scrittura dell’Unità di...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di primo grado

SCLAFANI Maria Concetta
Webinar on demand

La letteratura per ragazzi: un mondo in continua evoluzione

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sclafani Maria Concetta
Nel corso del webinar saranno proposte opere narrative adatte a un pubblico di adolescenti del biennio, partendo da alcuni imperdibili “classici” fino alle proposte più recenti. Di ciascun libro, o...

Destinatari: Docenti di italiano nel biennio della scuola secondaria di secondo grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.