
A CURA DI: Loescher, in collaborazione con Discentis
DESTINATARI: Docenti di tutte le materie, in particolare di matematica e scienze nella secondaria di primo grado e di matematica, fisica e scienze naturali nel biennio della secondaria di secondo grado.
FORMATORI:
Discentis - Intina Sara
Questo webinar è il 2° del ciclo “Giocare per imparare”, realizzato in collaborazione con Discentis e composto di 10 incontri dedicati alla metodologia della didattica ludica. Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta di come i giochi, dai classici da tavolo alle escape room, dai videogiochi alle attività enigmistiche, possano favorire lo sviluppo di competenze chiave in diverse discipline, dalle STEAM alle discipline linguistiche alle scienze motorie, stimolando il coinvolgimento e la motivazione degli studenti.
Il ciclo si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2024/25 e si rivolge a docenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado. Non è necessario seguire l’intero ciclo, è possibile iscriversi solo ai titoli di proprio interesse.
In questo appuntamento, esploreremo le possibilità offerte dal mondo delle escape room a scopo didattico, con una particolare attenzione alle competenze e alle conoscenze delle discipline STEAM.
Analizzeremo insieme alcune proposte disponibili nel panorama delle escape room adatte alla scuola, pronte per essere spendibili in classe; presenteremo inoltre alcuni casi di studio di attività escape room ideate per la scuola e focalizzate sulle discipline STEAM.
Condivideremo buone pratiche, consigli e suggerimenti pratici sia per la progettazione delle attività sia per orientarsi su come sfruttarle e inserirle al meglio nell’attività didattica. Analizzeremo tempistiche, materiali, obiettivi e competenze coinvolte in ogni aspetto di questa tipologia di attività.
Parleremo di impatto sugli studenti nello sviluppo di capacità critiche, logiche, di problem-solving, di apprendimento collaborativo e attivo delle materie scientifiche. Allo stesso tempo presteremo attenzione anche alla preparazione delle attività come docenti, soprattutto rispetto alla fattibilità e alle condizioni necessarie per implementarle con successo.
Per iscriversi agli altri webinar del ciclo, clicca qui
Webinar – Durata: 2 ore
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar