
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di geostoria del biennio della scuola secondaria di secondo grado
FORMATORI:
Cioffi Fabio, Cristofori Alberto
Obiettivo del webinar è presentare il nuovo corso di geostoria per il biennio.
Gli autori si sono proposti di fornire un profilo non solo completo e rigoroso, ma anche per quanto possibile accattivante, dando spazio al racconto della storia, mettendo a fuoco la personalità dei grandi protagonisti e concentrando l’attenzione su alcuni snodi problematici che permettono di cogliere la complessità dei fenomeni trattati.
Molto numerose sono le fonti (scritte e iconografiche), le intersezioni con la geografia, l’educazione civica, l’italiano. Tra le particolarità del corso, le “Storie da leggere”, brevi schede di invito alla lettura di romanzi, racconti e semplici saggi, e alla visione di film e sceneggiati, nella convinzione che sia necessario coinvolgere gli studenti anche sul piano delle emozioni e dell’immaginario.
Il titolo del corso intende sottolineare come l’eredità del passato sia viva e presente: studiare l’antichità e il medioevo (per citare una famosa metafora di Gustav Mahler) non significa adorare delle ceneri, ma tenere acceso un fuoco, cioè cogliere l’importanza che quelle vicende e quei problemi possono avere ancor oggi, per noi.
APPROFONDIMENTI
>scheda catalogo del corso
>richiedi informazioni sul corso
Webinar – Durata: 1 ora
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar