Usare l’IA nella didattica della filosofia: opportunità e problemi [ID S.O.F.I.A.: 99713]

...
Usare l’IA nella didattica della filosofia: opportunità e problemi [ID S.O.F.I.A.: 99713]

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di filosofia – ma può risultare utile anche a docenti di altre materie umanistiche – nella secondaria di secondo grado.
FORMATORI: Ruffaldi Enzo

Breve analisi degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Esplorazioni pratiche delle possibilità offerte da alcuni chatbot per uno studio attivo e individualizzato: esercizi di autoverifica, attività per contribuire alla formazione delle competenze della filosofia (concettualizzare, argomentare, problematizzare), organizzazione di uno studio autogestito e sua importanza. Questa parte si baserà su esercitazioni guidate e sull’uso diretto di alcuni chatbot.

(1° incontro)
Strumenti per attività di gruppo e di classe, in particolare lavoro sul testo, ricerche e approfondimenti, argomentazioni e dibattiti, attività creative con l’IA. Sono previste esercitazioni guidate.
Nella parte conclusiva si accennerà ad alcuni problemi filosofici sollevati dall’IA, la cui discussione può essere utilmente proposta agli studenti per favorire la maturazione di un atteggiamento critico.

(2° incontro)
Per ognuno dei due incontri, come di consueto, è previsto uno spazio per domande e dibattito.

CALENDARIO

1° webinar: lunedì 22 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° webinar:
lunedì 29 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con il formatore.

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID S.O.F.I.A.: 99713]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa iniziativa rimarranno aperte fino al giorno lunedì 22 settembre.
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Inoltre, alcune ore prima della diretta, riceverai una mail di promemoria contenente il link di accesso.

ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:

  • iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher

L’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A verrà rilasciato secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
  • se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’Area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ogni webinar seguito in diretta, viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio, nell’area personale del Portale Formazione Loescher
Attenzione: l’attestato per l’esonero non è previsto per la fruizione in streaming in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario.


I Formatori di questo Webinar

Ruffaldi enzo

Già insegnante di filosofia e storia nei licei, si occupa da molto tempo di didattica della filosofia: è autore di diverse pubblicazioni sul tema (Insegnare filosofia, La Nuova Italia 1999; L’officina del pensiero, LED 2004 oltre a saggi in opere collettanee e articoli in riviste specializzate). È coautore di numerosi manuali scolastici di filosofia per Loescher: Il pensiero e l’esperienza, 2025; Filosofia attiva, 2024; Prospettive del pensiero, 2021. È stato tra i primi in Italia ad applicare l’informatica alla didattica della filosofia, con il software Filosofi al computer, Loescher 1996 (con G. Polizzi), e dal 1995 al 2008 è stato responsabile della sezione «Filosofia & Scuola» del Sito Web Italiano per la Filosofia (SWIF) fondato e diretto da Luciano Floridi e Mauro di Giandomenico.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.