
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di storia della scuola secondaria di I grado
FORMATORI:
Ardone Viola, Pianura Giuliana
Ogni manuale è un testo di sintesi del processo di costruzione storica, per questo va usato come strumento aperto per guidare le classi nel percorso di conoscenza del metodo della ricerca storica, utilizzando le risorse e i materiali per promuovere apprendimenti motivanti e significativi. I docenti della scuola secondaria di I grado hanno un compito complesso che va oltre l’insegnamento dei contenuti disciplinari: avviare all’autonomia didattica e di pensiero; consolidare le life skill; promuovere lo sviluppo del pensiero critico, della capacità di problematizzare, di confrontare idee e di argomentare; allenare a scrivere testi rielaborando le conoscenze disciplinari. Esploreremo le potenzialità e le risorse del manuale di Storia, facendo in particolare riferimento al corso D’Anna “Voci della Storia”, proponendo percorsi possibili per raggiungere tali obiettivi e rifletteremo, come comunità di pratiche, sulle attività realizzate in classe dai docenti partecipanti.
1° webinar: martedì 14 novembre 2023, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
1 ora di esercitazione offline
2° webinar: martedì 28 novembre 2023, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.
ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID S.O.F.I.A.: 88098]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa iniziativa rimarranno aperte fino al giorno martedì 14 novembre 2023
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Inoltre, alcune ore prima della diretta, riceverai una mail di promemoria contenente il link di accesso.
ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:
- iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher
L’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A verrà rilasciato secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
- se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’Area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.
ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ogni webinar seguito in diretta, viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio, nell’area personale del Portale Formazione Loescher
Attenzione: l’attestato per l’esonero non è previsto per la fruizione in streaming in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario
ESERCITAZIONE OFFLINE
Per inoltrare l’esercitazione offline richiesta dall’iniziativa, è sufficiente:
- accedere all’area personale del Portale Formazione Loescher
- aprire il cassetto del webinar
- caricare il documento contenente l’esercitazione svolta