
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di Italiano della scuola secondaria di secondo grado
Presentazione della struttura del corso, con particolare riferimento alla scelta dei contenuti, all’organizzazione della storia letteraria e alle finalità di alcune decisioni strutturali in risposta alle esigenze dell’insegnamento.
Punti di forza:
1) Ricchezza, senza ripetitività, con un altissimo numero di Testi e Documenti;
2) Aperture alla contemporaneità, in risposta alla difficoltà dei docenti di completare il programma dell’ultimo anno;
3) Scenari sintetici, con documenti: per ogni epoca, scenari con elementi storici e culturali, corredati da Documenti (brani e testi iconici) e conclusi da sintesi pluridisciplinari, utili in vista del colloquio d’esame;
4) Guide all’analisi di facile utilizzo;
5) Temi di cittadinanza, con riferimenti alla Costituzione italiana, per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica;
6) Percorso alta velocità, con indicazione dei brani e dei contenuti fondamentali;
7) Materiali per la sintesi e l’inclusione;
8) Preparazione all’Esame di Stato.
Per le presentazioni editoriali via webinar, non è previsto il rilascio di alcun attestato per la fruizione della registrazione del webinar.