
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di storia (materie letterarie) - biennio licei
La Radice storica è un corso di storia, geografia ed educazione civica. La storia si radica nella terra, nel territorio in cui le donne e gli uomini che ne sono i protagonisti nascono, lavorano, sono felici, muoiono. Le radici storiche sono dunque anche radici geografiche. Per questo abbiamo insistito sulle connessioni tra geografia e storia, utilizzando la chiave della “geostoria” per interpretare eventi e concetti.
La Radice storica individua quattro radici della storia antica e medievale:
- LE RADICI DELLA LINGUA. Perché noi siamo il nostro linguaggio e più abbiamo parole per parlare del mondo più aumenta la nostra ricchezza di senso e la nostra capacità di capire.
- LE RADICI DELLA CITTADINANZA. Perché siamo cittadini responsabili e consapevoli quando la storia collega il passato al presente, i problemi di ieri con le sfide e le questioni aperte dell’oggi e del domani.
- LE RADICI DEL PENSIERO. Perché possiamo imparare molto dagli antichi, imparando a interrogarli, ponendo le domande giuste e valorizzando il pensiero, il ragionamento, la lettura intelligente delle nostre emozioni e sentimenti.
- LE RADICI CULTURALI. Perché dobbiamo valorizzare il patrimonio ambientale, paesaggistico, in accordo con le Linee guida di educazione civica e gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Sul piano didattico le nostre idee regolative sono:
- una forte relazione tra storia e italiano
- la storia globale e sincronica
- la cittadinanza
- la connessione tra la storia e le altre discipline (multidisciplinarità).
Webinar – Durata: 1 ora
Per le presentazioni editoriali via webinar, non è previsto il rilascio di alcun attestato per la fruizione della registrazione del webinar.