Poesia in azione. Laboratori di scrittura: autobiografia in versi

...
Poesia in azione. Laboratori di scrittura: autobiografia in versi

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di italiano della secondaria di primo grado
FORMATORI: Racca Alessandra

Questo webinar è il primo di un ciclo di incontri volti a esplorare le possibilità laboratoriali attorno al linguaggio della poesia, con particolare attenzione alla produzione scritta e a proposte da sperimentare in classe.

Il percorso, che si sviluppa da novembre ad aprile, è pensato per accompagnare le docenti e i docenti della scuola secondaria di primo grado in un cammino creativo, fatto di attività pratiche, spunti operativi e momenti di confronto.

Ciascun incontro, pur essendo parte di una proposta più ampia, è anche fruibile singolarmente.

Alessandra Racca condurrà gli incontri con proposte di lavoro che si appoggiano e approfondiscono il metodo e i materiali presenti nell’antologia “Il sognalibro” (di Franzi e Damele, Loescher, 2025), come supporto alle/ai docenti che hanno adottato il corso, ma fruibile e utile anche a chi non lo ha adottato.

Questo primo appuntamento si concentra su proposte di scrittura poetica breve, legate al tema dell’autobiografia: scrivere delle proprie esperienze di vita come esercizio di osservazione, di sintesi, di rielaborazione e selezione. Si lavorerà sulla condensazione, sulla scelta delle parole, sull’uso del testo poetico come forma d’espressione personale.

Il laboratorio offrirà anche spunti per attività da proporre in classe, i cui esiti potranno essere condivisi nel corso dell’incontro successivo. Il ciclo ha infatti anche l’intento di favorire la nascita di un gruppo di lavoro che, passo dopo passo, possa confrontarsi su buone pratiche, criticità, proposte.

Webinar in diretta: venerdì 7 novembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

1 ora di esercitazione offline

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno venerdì 7 novembre.
Dopo l’iscrizione, nella propria  Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher;
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming;
  • compilare il questionario di gradimento da Loescher.

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

ESERCITAZIONE OFFLINE

Per inoltrare l’esercitazione offline prevista dall’iniziativa è sufficiente:

  • accedere all’area personale del Portale Formazione Loescher;
  • aprire il cassetto del webinar;
  • caricare il documento contenente l’esercitazione svolta.

I Formatori di questo Webinar

Racca alessandra

È autrice di testi in versi e in prosa. La sua ultima pubblicazione è la raccolta di poesie Di pancia (e altri organi vitali) (Interno Poesia, 2024). Nel 2019 ha pubblicato per Emme edizioni, Io, Alice e il buio buio, albo per bambini e bambine con le illustrazioni di A. Castagnoli.  Appassionata di poesia “ad alta voce”, l’ha esplorata attraverso reading, spettacoli, poetry slam, il coro poetico e progetti nazionali e internazionali. È fra i fondatori della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam), di Atti Impuri Poetry Slam e direttrice artistica del festival Metronimìe (www.metronimìe.com). Tiene corsi di scrittura per grandi e piccoli dove usa il linguaggio della poesia per coltivare il piacere di giocare con le parole. www.signoradeicalzini.it Per le antologie di Franzi e Damele, ha curato gli inserti di lettura e scrittura poetica de Il sognalibro (2025) e gli inserti di lettura libera di Nuovi compagni di viaggio (2020).

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.