
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di filosofia – ma può risultare utile anche a docenti di altre materie umanistiche – nella secondaria di secondo grado.
FORMATORI:
Ruffaldi Enzo
Breve analisi degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Esplorazioni pratiche delle possibilità offerte da alcuni chatbot per uno studio attivo e individualizzato: esercizi di autoverifica, attività per contribuire alla formazione delle competenze della filosofia (concettualizzare, argomentare, problematizzare), organizzazione di uno studio autogestito e sua importanza. Questa parte si baserà su esercitazioni guidate e sull’uso diretto di alcuni chatbot.
(1° incontro)
Strumenti per attività di gruppo e di classe, in particolare lavoro sul testo, ricerche e approfondimenti, argomentazioni e dibattiti, attività creative con l’IA. Sono previste esercitazioni guidate.
Nella parte conclusiva si accennerà ad alcuni problemi filosofici sollevati dall’IA, la cui discussione può essere utilmente proposta agli studenti per favorire la maturazione di un atteggiamento critico.
(2° incontro)
Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 – Durata: 2 ore
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.
ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND
- SU S.O.F.I.A.[ID S.O.F.I.A.: 99713] riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.
- SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.