Le scrittrici della Resistenza tra passato e presente ID S.O.F.I.A.: 99712

...
Le scrittrici della Resistenza tra passato e presente ID S.O.F.I.A.: 99712

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di scuola secondaria di secondo e primo grado, di italiano e storia.
FORMATORI: Freni Marzia

L’iniziativa si propone di delineare, attraverso la vasta letteratura della Resistenza, sia il clima culturale nel quale si sono sviluppate le esperienze delle scrittrici e delle giornaliste al Sud, liberato per primo dagli Alleati, sia il contributo fornito dalle partigiane – e raccontato da scrittrici partigiane – alla lotta di liberazione al Centro-Nord. Attraverso la lettura dei romanzi della Resistenza si può, inoltre, comprendere quale fosse il ruolo delle partigiane all’interno delle brigate, nei confronti dei compagni e dei capi.

PROGRAMMA

Webinar 1
Si prenderà in esame la produzione di Alba De Céspedes, sia come conduttrice radiofonica a Radio Bari sia come scrittrice e fondatrice della rivista «Mercurio», e quella di Paola Masino e Anna Garofalo, anch’esse giornaliste e scrittrici, per delineare il clima culturale della Resistenza al Sud, confrontandolo con la produzione letteraria delle scrittrici partigiane, che operavano al Centro-Nord, tra le quali Ada Gobetti, Renata Viganò, Giovanna Zangrandi, Joyce Lussu.

Webinar 2
Si confronterà come la letteratura resistenziale e quella contemporanea rappresentino la guerra e la figura della partigiana, esaminando i romanzi di Nicoletta Verna, I giorni di Vetro (2024), Paola Cereda, La figlia del ferro (2022), Helena Janeczek, Le rondini di Montecassino (2023).

Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 – Durata: 2 ore

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND

  • SU S.O.F.I.A.[ID S.O.F.I.A.: 99712] riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.
  • SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

I Formatori di questo Webinar

Freni marzia

Laureata in storia economica, ha insegnato lettere presso il liceo classico e linguistico V. Gioberti di Torino e si occupa di didattica della letteratura e di formazione dei docenti. In particolare ha svolto corsi di metodologia della didattica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento nei corsi PAS e TFA e prima ancora è stata tutor dei tirocinanti presso la SISS Piemonte. Pubblicazioni: M. Freni, Quando il laboratorio è anche risposta al disagio, pp. 229-231, in I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare, a cura di P. Faudella e L. Truffo, Carocci 2005 M. Freni, Questioni di didattica della letteratura delle origini nei licei: un dialogo con il passato proiettato al futuro, in Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo. Prospettive didattiche per la Scuola secondaria e per l’Università, a cura di G. Noto, Torino, Loescher, 2018 (QdR 7. Didattica e letteratura), pp. 107-116. M. Freni, L’età del Barocco in chiave transdisciplinare, Per una decifrazione della letteratura e dell’arte manieristica e barocca, in Per una didattica transdisciplinare. Materiali, proposte, esperienze, a cura di Daniele Borgogni, Celid, 2020

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.