TELLINI Gino
Webinar on demand

Disagio mentale e poesia nel Novecento: Dino Campana e Alda Merini ID S.O.F.I.A.: 95898

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa prende in esame due casi significativi di poeti che hanno vissuto l’esperienza drammatica del ricovero in istituti psichiatrici: nel primo Novecento, il toscano Dino Campana (1885-1938), autore dei Canti...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo grado

Discentis - DAQUA Giuseppe
Webinar on demand

Giocare per imparare 4: giochi enigmistici nella didattica

A cura di: Loescher, in collaborazione con Discentis
Formatore: Discentis - Daqua Giuseppe
Questo webinar è il 4° del ciclo “Giocare per imparare”, realizzato in collaborazione con Discentis e composto di 10 incontri dedicati alla metodologia della didattica ludica. Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta di come i giochi,...

Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado

CARULLO Antonella
DE FINIS Giovanna
GUGLIELMI Marta
Webinar on demand

Esplorazioni nel mos maiorum: pietas e humanitas ID S.O.F.I.A.: 95897

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carullo Antonella, De Finis Giovanna, Guglielmi Marta
L’iniziativa propone un percorso tematico e linguistico incentrato su due concetti chiave legati al mos maiorum: l’humanitas e la pietas. Si esploreranno passi letterari e relativi contesti in una prospettiva...

Destinatari: Docenti di latino della scuola secondaria di secondo grado, biennio e triennio

GUIDI Annarita
FRATARCANGELI Alice
Novità editoriali

Presentazione dell’opera: “Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo”

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Guidi Annarita, Fratarcangeli Alice
Negli ultimi anni il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, rete internazionale di scuole italiane, lettorati e corsi di lingua italiana gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione...

Destinatari: Docenti e aspiranti docenti, operatori del settore formazione, studenti, famiglie, persone interessate a conoscere le opportunità di apprendimento e insegnamento del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, rete internazionale di scuole italiane all’estero, lettorati di lingua e cultura italiana in università straniere, corsi di lingua e cultura italiana nel mondo.

ELLIS Deborah J.
Webinar on demand

Ideas for using “Dialogues” and “Stream”: Enhancing Emotional Engagement and Exploring Cultural Threads

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ellis Deborah J.
Si tratta del 2° webinar del ciclo “Ideas for Using ‘Dialogues’”, creato come guida per l'insegnamento della letteratura inglese – a partire dal corso Dialogues di D. J. Ellis e...

Destinatari: Docenti di letteratura inglese nella scuola secondaria di secondo grado

BOZZONE COSTA Rosella
FUMAGALLI Luisa
ROTA Daniela
Novità editoriali

Presentazione dell’opera “Italiano da zero. Apprendere una nuova lingua: difficoltà e strumenti utili”

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bozzone Costa Rosella, Fumagalli Luisa, Rota Daniela
L’intervento si propone di presentare le caratteristiche del nuovo volume Italiano da zero, sottolineandone i tratti distintivi. Delineate le peculiarità dell’apprendente principiante assoluto, si mostreranno gli strumenti offerti dal volume...

Destinatari: Insegnanti di italiano ad adulti e giovani adulti stranieri, all'estero e in Italia

BAGLIONI Daniele
MASTRANTONIO Davide
Novità editoriali

Presentazione dell’opera “Sillabo di italiano per stranieri in contesto accademico”

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Baglioni Daniele, Mastrantonio Davide
Il webinar sarà dedicato alla presentazione del nuovo Sillabo di italiano per stranieri in contesto accademico (Torino, Loescher, 2024), elaborato da un’équipe di linguisti e collaboratori ed esperti linguistici dell’Ateneo,...

Destinatari: Docenti di italiano a stranieri; studenti di italiano come lingua straniera (livello avanzato).

SCLAFANI Maria Concetta
Webinar on demand

La letteratura per ragazzi: un mondo in continua evoluzione

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sclafani Maria Concetta
Nel corso del webinar saranno proposte opere narrative adatte a un pubblico di adolescenti del biennio, partendo da alcuni imperdibili “classici” fino alle proposte più recenti. Di ciascun libro, o...

Destinatari: Docenti di italiano nel biennio della scuola secondaria di secondo grado

REALI Mauro
Webinar on demand

Enea, eroe dell’orientamento

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
Se è vero che l’orientamento scolastico – alla luce delle disposizioni normative - è un «processo volto a facilitare la conoscenza di sé» finalizzato a «elaborare o rielaborare un progetto...

Destinatari: Docenti di Storia e Geografia Biennio; docenti di Italiano, Latino, Greco Biennio e Triennio

PISERI Anna
Webinar on demand

Un alieno blu: anatomia ed ecologia del granchio invasivo

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Piseri Anna
Una panoramica sulla biologia e l'ecologia del granchio blu (Callinectes sapidus), con particolare attenzione all'importanza della gestione delle specie aliene invasive per la salvaguardia della biodiversità e degli habitat marini....

Destinatari: Docenti di Scienze della secondaria di primo grado, docenti di Scienze naturali della secondaria di secondo grado e altri insegnanti di entrambi i gradi scolastici che nel programma di Educazione civica trattano il tema della tutela della biodiversità.

CAPELLINO Paola Maria
MOSCA Monica
Novità editoriali

“I pronomi: tanti, troppi, difficili”. Una guida per l’uso corretto

A cura di: Loescher e La Linea Edu
Formatore: Capellino Paola Maria, Mosca Monica
I pronomi, tanti troppi difficili è un volume pensato in primis per lo studio individuale, ma adatto anche per la pratica di classe degli apprendenti di italiano L2/LS. Rappresenta inoltre...

Destinatari: Insegnanti di italiano a stranieri all'estero, insegnanti di italiano a stranieri in Italia, insegnanti di italiano della scuola secondaria di primo e secondo grado

GALIMBERTI Attilio
Webinar on demand

Strumenti di Intelligenza Artificiale per docenti di lingue ID S.O.F.I.A.: 94879

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Galimberti Attilio
Nel primo webinar, si utilizzano in modo comparato ChatGPT, anche versione 4o, Google Gemini e PI.ai per creare giochi linguistici e role-play nella didattica delle lingue. Attraverso attività laboratoriali creative,...

Destinatari: Docenti di lingue di scuola secondaria di primo e secondo grado

COSTANTINI Claudia
Webinar on demand

Mille idee pitagoriche

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Costantini Claudia
Il webinar propone, per la scuola secondaria di I grado, il re dei Teoremi visto da molteplici angolazioni. Toccare con mano terne pitagoriche ed equivalenze fra poligoni ritagliando, piegando, disegnando...

Destinatari: Docenti di Matematica della Scuola secondaria di primo grado

Discentis - BROCCARDO Michael
Webinar on demand

Giocare per imparare 3: coding con Minecraft Education

A cura di: Loescher, in collaborazione con Discentis
Formatore: Discentis - Broccardo Michael
Questo webinar è il 3° del ciclo “Giocare per imparare”, realizzato in collaborazione con Discentis e composto di 10 incontri dedicati alla metodologia della didattica ludica. Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta di come i giochi,...

Destinatari: Docenti di tutte le materie – ma in particolare di matematica e informatica – della secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Protofemminismo italiano: le donne scrittrici del Cinquecento ID S.O.F.I.A.: 94880

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Secondo Carlo Dionisotti, solo nel Cinquecento le donne scrittrici ‘fanno gruppo’. Le donne hanno sempre scritto (caso della Compiuta Donzella) ma solo nel Rinascimento costituiscono un fenomeno sociale e letterario...

Destinatari: Docenti di italiano della secondaria di secondo grado.

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.