La Formazione di novembre

Webinar in diretta

Letteratura e scienza; didattica laboratoriale: scrittura diaristica, forme poetiche, matematica inclusiva; la classe multilivello d’inglese; chimica in 3D; IA e abilità orale; il franchismo in Spagna.
iscriviti ora!
Italiano per stranieri e L2

Scopri i webinar

Scopri il ricco catalogo Loescher per docenti di italiano e docenti di italiano all'estero: iniziative formative in diretta, presentazioni di novità editoriali, webinar on demand, in continuo aggiornamento.
iscriviti ora!
IDA, Istruzione degli adulti

In diretta e on demand

Webinar per docenti dei CPIA, CFP, Istituti professionali e che operano nel terzo settore (associazioni e/o cooperative): discipline di base, numeracy e literacy.
vai al catalogo
Sáez Ortega Pedro
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 14 Novembre 2025

«Estos días azules y este sol de la infancia...» Historia y memoria del franquismo, 50 años después

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sáez Ortega Pedro
En este webinar se presentará un estudio de la dictadura franquista desde una doble perspectiva. Por un lado, se explicarán sus rasgos y sus etapas, indagando las razones de la...

Destinatari: Docenti di Lingua e cultura spagnola e di Storia, della scuola secondaria di primo e secondo grado

GALLINA Francesca
FIAMENGHI Nadia
DINI Chiara
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 13 Novembre 2025

Presentazione delle opere “Strumenti per studenti neoarrivati in Italia: La lingua per comunicare” e “La lingua per lo studio”

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Gallina Francesca, Fiamenghi Nadia, Dini Chiara
LA LINGUA PER COMUNICARE. Lessico di base per neoarrivati in Italia. Si tratta di uno strumento pensato per apprendenti adolescenti con background migratorio che debbano imparare le prime parole dell’italiano...

Destinatari: Docenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

GALIMBERTI Attilio
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 13 Novembre 2025

IA per lo sviluppo dell’abilità orale

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Galimberti Attilio
Nel contesto dell’insegnamento delle lingue, lo sviluppo delle abilità orali, in particolare la produzione e l’interazione, rappresenta una delle sfide più complesse e, allo stesso tempo, più centrali per il...

Destinatari: Docenti di lingua straniera e italiano L2 nella scuola secondaria di primo e secondo grado

CORNO Marta
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 11 Novembre 2025

Chimica in 3D: strumenti per esplorare l’invisibile mondo di molecole e materiali

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Corno Marta
Comprendere il mondo molecolare significa riuscire a raccontare e a far immaginare strutture, legami e processi che si svolgono su scale invisibili agli occhi. Questo incontro è pensato per offrire...

Destinatari: Docenti di chimica o di scienze che insegnino la chimica nei vari indirizzi della scuola secondaria di secondo grado o nella secondaria di primo grado.

ARMATI Stefania
BINA Nicola
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 11 Novembre 2025

Presentazione dell’opera “La matematica che ci piace”

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Armati Stefania, Bina Nicola
La matematica che ci piace è un testo finalizzato all’acquisizione delle competenze dell’asse matematico, con un occhio di riguardo all’educazione finanziaria. È adatto ai gruppi classe plurilivello per eterogeneità di...

Destinatari: Docenti dei CPIA

PUCHTA Herbert
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 5 Novembre 2025 - ISCRIZIONI CHIUSE
Entro il mese successivo la registrazione sarà disponibile a pagamento nell'area on demand

Achieving Success with Mixed-Ability Students: The Why, the What and the How of Differentiated Teaching [ID S.O.F.I.A.: 100918]

A cura di: Loescher e Helbling
Formatore: Puchta Herbert
Recent research has shown that judging learners (as good, bad, intelligent, unwilling, etc.) and then adapting our teaching and materials to those judgements does not help them learn more effectively....

Destinatari: Docenti di inglese della scuola secondaria di primo grado

PISAPIA Arianna
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 4 Novembre 2025 - ISCRIZIONI CHIUSE
Entro il mese successivo la registrazione sarà disponibile a pagamento nell'area on demand

Pagine di sé: il journal digitale per riflettere e crescere [ID S.O.F.I.A.: 100917]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pisapia Arianna
Scrivere per conoscersi, raccontarsi e sviluppare consapevolezza: l’iniziativa propone l’utilizzo di Book Creator per la creazione di un personal reflection journal digitale, uno spazio in cui gli studenti possano esplorare...

Destinatari: Docenti di lingue straniere e italiano della scuola secondaria di I grado e del primo biennio della secondaria di II grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

La biografia come chiave per capire l’opera

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
Il webinar intende spiegare come sia necessario conoscere la vita degli autori per meglio capire il significato della loro opera, con esempi da Dante a oggi. Non si tratta naturalmente...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo e primo grado.

FRENI Marzia
Webinar on demand

Le scrittrici della Resistenza tra passato e presente ID S.O.F.I.A.: 99712

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia
L’iniziativa si propone di delineare, attraverso la vasta letteratura della Resistenza, sia il clima culturale nel quale si sono sviluppate le esperienze delle scrittrici e delle giornaliste al Sud, liberato...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di secondo e primo grado, di italiano e storia.

FENELLI Laura
Webinar on demand

Le donne artiste del Barocco, tra padri, mariti, maestri e biografi – 2° parte

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fenelli Laura
Il webinar è pensato come prosecuzione del titolo omonimo erogato a gennaio 2025; è aperto però anche a chi non avesse seguito la prima parte: gli iscritti, infatti, troveranno da...

Destinatari: Docenti di arte e immagine, storia dell’arte, disegno e discipline artistiche.

RUFFALDI Enzo
Webinar on demand

Usare l’IA nella didattica della filosofia: opportunità e problemi ID S.O.F.I.A.: 99713

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ruffaldi Enzo
Breve analisi degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Esplorazioni pratiche delle possibilità offerte da alcuni chatbot per uno studio attivo e individualizzato: esercizi di autoverifica, attività per contribuire alla formazione delle competenze...

Destinatari: Docenti di filosofia – ma può risultare utile anche a docenti di altre materie umanistiche – nella secondaria di secondo grado.

BERTINI Martina
Webinar on demand

Cooperative learning: soluzioni pratiche per un lavoro di gruppo utile, efficace e valutabile

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bertini Martina
Se la scuola da un lato viene percepita da molti ragazzi come un luogo di crescita personale, apprendimento e socializzazione, dall’altro molte e molti studenti provano ansia, stress e un...

Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo grado.

GALIMBERTI Attilio
Webinar on demand

IA come tutor per studenti

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Galimberti Attilio
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mondo dell’educazione, aprendo nuove possibilità per la personalizzazione dell’apprendimento e il supporto agli studenti dentro e fuori dall’aula. Questo webinar è dedicato ai docenti...

Destinatari: Docenti di area linguistico-umanistica nella scuola secondaria di primo e secondo grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Le Operette morali di Leopardi come laboratorio didattico

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Le Operette morali, “scoperte” nel Novecento dopo quasi un secolo di silenzio intorno alla straordinaria novità di cui sono portatrici, costituiscono un banco di prova molto interessante per promuovere la...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana e di filosofia della secondaria di secondo grado

BETTONI Pierpaolo
LUISE Maria Cecilia
TARDI Giulia
Novità editoriali

Presentazione dell’opera PODCAST NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bettoni Pierpaolo, Luise Maria Cecilia, Tardi Giulia
In un’epoca in cui la comunicazione digitale è parte integrante della quotidianità, il podcast si afferma come strumento didattico versatile, autentico e coinvolgente. Il volume Podcast nella didattica dell’italiano a...

Destinatari: Docenti di italiano come lingua straniera in Italia e all’estero

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.