Italiano lingua e letteratura

ROCCHI Paola
GENNARO Tommaso
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 29 Ottobre 2025

Le donne nel Medioevo: voci, ruoli e rappresentazioni nella letteratura italiana

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Gennaro Tommaso
Quali immagini della donna emergono dalla letteratura medievale italiana? Quali voci femminili si fanno sentire, tra silenzi imposti e presenze significative? Quali sono la funzione e il ruolo che svolgono...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 13 Ottobre 2025

Costruire sé stessi: autobiografie del Settecento (Goldoni, Da Ponte, Alfieri) [ID S.O.F.I.A.: 100014]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Seguendo l’esempio delle Confessioni di Rousseau, testo spartiacque nella tradizione della scrittura autobiografica, anche la letteratura italiana conosce, tra fine Settecento e inizio Ottocento, una ricca fioritura di autobiografie. Questa...

Destinatari: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di secondo grado.

ROCCHI Paola
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 9 Ottobre 2025

Le Operette morali di Leopardi come laboratorio didattico

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Le Operette morali, “scoperte” nel Novecento dopo quasi un secolo di silenzio intorno alla straordinaria novità di cui sono portatrici, costituiscono un banco di prova molto interessante per promuovere la...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana e di filosofia della secondaria di secondo grado

FRENI Marzia
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 18 Settembre 2025

Le scrittrici della Resistenza tra passato e presente [ID S.O.F.I.A.: 99712]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia
L’iniziativa si propone di delineare, attraverso la vasta letteratura della Resistenza, sia il clima culturale nel quale si sono sviluppate le esperienze delle scrittrici e delle giornaliste al Sud, liberato...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di secondo e primo grado, di italiano e storia.

TELLINI Gino
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 15 Settembre 2025

La biografia come chiave per capire l’opera

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
Il webinar intende spiegare come sia necessario conoscere la vita degli autori per meglio capire il significato della loro opera, con esempi da Dante a oggi. Non si tratta naturalmente...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo e primo grado.

DAMELE Simonetta
Webinar on demand

Il WRW con l’antologia di italiano: proposte per creare un percorso di apprendimento del genere Avventura

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Damele Simonetta
Il webinar intende illustrare in modo pratico come le direttrici fondamentali del metodo Writing and Reading Workshop (WRW) possano essere applicate al percorso di lettura e di scrittura dell’Unità di...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di primo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Gli scrittori italiani e la rivoluzione francese: da Parini a Ippolito Nievo ID S.O.F.I.A.: 97755

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Un evento epocale come la Rivoluzione francese, naturalmente, non poté non segnare in profondità la nostra letteratura, tra fine Settecento e inizio dell’Ottocento. Il seminario si propone di esaminare in...

Destinatari: Docenti di Italiano e Storia della scuola secondaria di I e II grado

RACCA Alessandra
Webinar on demand

Una valigia, un cappello e un ombrello – Laboratorio di poesia a scuola ID S.O.F.I.A.: 97752

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Racca Alessandra
Un laboratorio teorico-esperienziale per riflettere su come (ma anche perché) proporre la lettura e soprattutto la scrittura della poesia nella secondaria di primo grado. L’iniziativa prende spunto dalle proposte elaborate...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di primo grado

ROCCHI Paola
VILLA Marianna
Webinar on demand

La didattica del testo letterario alla prova della rivoluzione digitale ID S.O.F.I.A.: 97753

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Villa Marianna
La scuola è davvero pronta alla rivoluzione digitale? Al di là della proliferazione di strumentazioni tecnologiche nelle aule e dell’enfasi data alle STEAM, i docenti sono stati messi in grado...

Destinatari: Docenti di biennio/triennio della scuola secondaria di secondo grado; per alcune questioni di metodo e per l’approccio operativo, l’iniziativa è consigliata anche a docenti della secondaria di primo grado.

ROCCHI Paola
GENNARO Tommaso
Webinar on demand

Storie e spazi di donne. Percorsi con alcune scrittrici del nuovo millennio

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Gennaro Tommaso
Il webinar darà spazio alla voce di alcune delle donne che hanno segnato il passaggio fra Novecento e Duemila per integrare la storia della letteratura di una prospettiva troppo a...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana della scuola secondaria di primo e secondo grado: pur essendo la metodologia proposta pensata per la secondaria di secondo grado, il webinar risulta formativo anche per i docenti della secondaria di primo grado.

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

Guerra e pace

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
Il titolo del grande romanzo “epico” di Lev Tolstoj è diventato, nel tempo, quasi una formula storiografica e al contempo mitografica, in cui si condensa una visione del mondo. Il...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana e di storia della scuola secondaria di secondo grado; può tornare utile anche ai docenti della secondaria di primo grado.

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Autori e autrici del secondo ‘900: una bussola per la prima prova dell’Esame di Stato – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
L’iniziativa intende allungare uno sguardo sui principali autori e autrici del secondo ‘900 italiano, i cui testi potrebbero essere proposti nella tipologia A della prima prova. Il webinar, che non...

Destinatari: Docenti di materie letterarie della secondaria di secondo grado.

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Impostare il colloquio d’esame a partire da testi e temi letterari - Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Nel corso del webinar si simulerà la progettazione di alcuni percorsi pluridisciplinari a partire da testi letterari, secondo le modalità previste per il colloquio dell’Esame di Stato. Si focalizzeranno il...

Destinatari: Docenti di materie letterarie dell’ultimo anno della secondaria di secondo grado

POLACCO Marina
Webinar on demand

La poesia del Secondo Novecento, per la prima prova di maturità - Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
Nel canone scolastico troppo spesso l’indagine sul linguaggio poetico novecentesco si chiude con Eugenio Montale, divenuto a pieno titolo l’ultimo grande classico della nostra storia letteraria. Ma cosa succede dopo...

Destinatari: Docenti di materie letterarie dell’ultimo anno della secondaria di secondo grado

FOGLIATO Silvia
Webinar on demand

Noi siamo il futuro: un’attività cooperativa per Agenda 2030 – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fogliato Silvia
Nel corso di 2 webinar, ci si propone, attraverso un esempio concreto, di coinvolgere studentesse e studenti nella realizzazione di un compito di realtà che declini in chiave locale, ma...

Destinatari: Docenti di italiano e educazione civica del biennio della scuola secondaria di II grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.