Italiano lingua e letteratura

POLACCO Marina
Webinar on demand

La banalità del male: vittime, prigionieri e aguzzini. Un percorso esemplare attraverso il MATIM ID S.O.F.I.A.:76715

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
Prenderemo avvio dalla lettura e interpretazione di due testi: un brano tratto da Se questo è un uomo di Primo Levi e una poesia di Eugenio Montale, Il sogno del prigionie...

Destinatari: Docenti di materie letterarie della Scuola Secondario di II grado

DAMELE Simonetta
Webinar on demand

La scrittura intertestuale in poesia: riscritture e scritture derivate

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Damele Simonetta
Esiste un legame particolarmente stretto fra la lettura e la scrittura, attività complementari che interagiscono reciprocamente in più modi e in più livelli. Ma esiste un l...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di primo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Raccontare il Risorgimento: Nievo, Verga, De Roberto ID S.O.F.I.A.: 78475

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
‘Risorgimento’ o ‘Rivoluzione?’ Partendo da queste due diverse definizioni del nostro processo di unificazione nazionale, questa iniziativa formativa intende esplorare...

Destinatari: Docenti della Scuola Secondaria di II grado di Italiano, Storia, Educazione civica

POLACCO Marina
Novità editoriali

Presentazione del nuovo corso di “Il materiale e l’immaginario nuovo”, letteratura triennio II grado, di R. Ceserani, L. De Federicis

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
La pubblicazione del Materiale e l’immaginario alla fine degli anni Settanta è considerata pressoché unanimemente una pietra miliare, non solo per quanto riguarda l’inse...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della secondaria di secondo grado

GORGAZZI Giulia
Webinar on demand

Compiti di realtà e la scrittura di testi narrativi, espositivi e argomentativi ID S.O.F.I.A.: 76883

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Gorgazzi Giulia
Spesso la scrittura è percepita dai ragazzi come un mero esercizio scolastico. Questo corso propone una serie di attività per scrivere testi con scopi reali, trasformando lo...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di I grado e primo biennio della scuola secondaria di II grado

IANNUCCI Alessandro
Webinar on demand

La ricezione del mito classico nella cultura contemporanea: due casi di studio esemplari ID S.O.F.I.A.: 76881

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Iannucci Alessandro
L’iniziativa formativa intende illustrare alcune delle modalità e delle possibilità di insegnamento delle lingue antiche attraverso la permanenza e la vitalità dei testi ...

Destinatari: Docenti di lingue classiche e di italiano, ma anche di storia, filosofia, storia dell’arte e lingua e letteratura francese

POLACCO Marina
Webinar on demand

Il ‘materiale’ e ‘l’immaginario’: le implicazioni e le potenzialità didattiche di un binomio concettuale fondamentale ID S.O.F.I.A.:76714

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
Attraverso la costruzione di un percorso tra materiale e immaginario, proveremo a mostrare in azione la possibilità di fare didattica della letteratura a partire dalle implic...

Destinatari: Docenti di materie letterarie della Scuola Secondario di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Francesco Guicciardini: figlio di un dio minore? ID S.O.F.I.A.: 76882

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Spesso schiacciato dalla concorrente vicinanza di Machiavelli, non di rado – da De Sanctis in poi – considerato rappresentante di una ‘italianità’ grettamente familis...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado di italiano, ma anche di educazione civica, storia, filosofia, religione

FERRATINI Paolo
Webinar on demand

Ipotesi applicative di educazione alla lettura

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ferratini Paolo
Nel corso del seminario, dopo qualche battuta teorica su come lavorare sui testi insieme agli alunni (e come farli lavorare in autonomia), si forniranno esempi concreti, a par...

Destinatari: Docenti di italiano del biennio della secondaria di II grado

CONFALONIERI Corrado
Webinar on demand

L’educazione ambientale attraverso la letteratura: vedere, rappresentare, cambiare il mondo

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Confalonieri Corrado
“Antropocene” è il termine che indica un’epoca, la nostra, in cui le attività umane influenzano ormai gli equilibri complessivi della Terra. Ma oltre a riferirsi all...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado di materie umanistiche, in particolare di Italiano ma anche Latino, Storia e Filosofia

FRENI Marzia
Webinar on demand

Pasolini, un intellettuale corsaro ID S.O.F.I.A.:75526

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia
Il corso si propone di presentare, nel centenario della nascita, la specificità del modello di intellettuale offerto da Pasolini attraverso due incontri di due ore ciascuno, ...

Destinatari: Docenti di Italiano, ma anche di Storia dell’Arte, Filosofia e Storia, della scuola secondaria di II grado

PELLINI Pierluigi
Webinar on demand

Il materiale e l’immaginario, una pietra miliare nella didattica della letteratura italiana ID S.O.F.I.A.:75595

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pellini Pierluigi
L’iniziativa, collegata all’uscita di Il materiale e l’immaginario nuovo (autunno 2022), prende avvio da un approfondimento sulla storia e la ricezione del manuale di Ce...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana del triennio, scuola secondaria di secondo grado

FOGLIATO Silvia
Webinar on demand

Lingua e competenze di sostenibilità: compiti di realtà per Agenda 2030 ID S.O.F.I.A.:75531

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fogliato Silvia
Come si può affrontare in classe i temi globali di Agenda 2030, coinvolgendo gli studenti in modo attivo? Una possibile risposta sono i compiti di realtà, soprattutto se ven...

Destinatari: Docenti di italiano e di educazione civica del biennio della scuola secondaria di secondo grado

BERTOLIO Johnny
Webinar on demand

Le autrici della letteratura italiana: dalla rimozione all’inclusività ID S.O.F.I.A.:74543

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bertolio Johnny
La letteratura italiana vanta in ogni secolo autrici che hanno assunto punti di vista alternativi a quello che sarebbe stato incarnato dal “canone”. Oggi quei nomi sono in...

Destinatari: Docenti di italiano e storia, scuola secondaria di I e II grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Leggere, comprendere, interpretare e rivivere un classico: la Vita nova di Dante ID S.O.F.I.A.:74538

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Confinata nel nebuloso periodo della produzione giovanile di Dante, proposta a scuola per lo più come ‘ponte’ o snodo tra Stil novo e Commedia, è oggi possibile leggere ...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di 2° grado: materie letterarie

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.