Secondo Ottocento-Novecento

FENELLI Laura
Webinar on demand

Arte e scandalo: le avanguardie del Novecento [ID S.O.F.I.A.:67999]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fenelli Laura
Il seminario analizzerà la diffusione delle avanguardie del Novecento mettendo in luce i modi di produzione e circolazione di opere e idee, insieme ai sistemi di promozione e...

Destinatari: Docenti di storia dell’arte e di Disegno e storia dell’arte – scuola secondaria II grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

Natura e arte. Il tema del giardino tra 800 e 900, da Pascoli a Calvino ID S.O.F.I.A.:65857

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa prende in esame il tema della natura (giardini, orti, frutteti) nella letteratura italiana tra fine 800 e secondo 900 -  da Pascoli e D’Annunzio a ...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana della scuola secondaria di II grado

BARISON Marcello
Webinar on demand

Filosofia e pittura ID S.O.F.I.A.:64738

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Barison Marcello
Molti artisti, specie nell’ambito dell’avanguardia, coadiuvano la propria attività artistica con una serie di riflessioni di carattere filosofico-concettuale funzionali a...

Destinatari: Docenti di filosofia, di storia dell’arte e di storia della scuola secondaria di secondo grado

FRENI Marzia
SCIALLA Giorgio
Webinar on demand

Il moderno e la città ID S.O.F.I.A.:63365

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia, Scialla Giorgio
L’iniziativa si propone di indagare il tema della città come elemento fondante della cultura e dell’immaginario del moderno. Dalla genealogia della città moderna, alla f...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia dell’Arte, Filosofia e Storia della scuola secondaria di II grado

ROCCI Francesca
Webinar on demand

Lettura della storia messicana attraverso i murales di Diego Rivera. Proposta per un uso didattico ID S.O.F.I.A.:61044

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocci Francesca
L’iniziativa colloca la pittura murale di Diego Rivera nel contesto storico del Messico postrivoluzionario, in particolare dagli anni Venti agli anni Quaranta. È finalizzat...

Destinatari: Docenti di storia dell’arte e di storia della scuola secondaria di I e II grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Le Muse in-quiete. Tre scrittrici italiane del secondo 900: Ginzburg, Morante e Ortese ID S.O.F.I.A.: 55246

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
L’iniziativa è la prima di una serie che intende proporre percorsi tematici ispirati dall’opera di autrici rappresentative del secondo Novecento italiano. Partiremo dalla...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana del triennio scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

La carriera di Verga novelliere: dalla borghesia alla vita dei campi e ritorno ID S.O.F.I.A.:52725

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Giovanni Verga è noto e studiato – con ragione – soprattutto come l’autore di romanzi (I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo) e di alcune raccolte novellistiche (Vita dei c...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

Il romanzo tra 800 e 900 ID S.O.F.I.A.: 46795

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
Il percorso, articolato in 4 webinar, prende in esame (in prospettiva storicamente sintetica) la traiettoria fondamentale del genere romanzo, dal primo Ottocento (Foscolo e Ma...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Il rapporto tra il ‘privato’ - i sentimenti, le intime emozioni, le vicissitudini biografiche - di un poeta, e il suo  ‘pubblico’ - le circostanze sociali, ambientali...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia, Filosofia della scuola secondaria di II grado

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

“Se questo è un uomo”: la memoria necessaria. ID S.O.F.I.A.: 34907

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
Attraverso la lettura di testi, la riflessione su immagini e su documenti storici, il corso intende affrontare il tragico ma ineludibile tema della Memoria dell’Olocausto. ...

Destinatari: L’iniziativa è destinata in modo privilegiato ai docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado, ma anche ai docenti di storia, filosofia e storia dell’arte: la letteratura sarà il sostegno di una riflessione di carattere etico-civile, politico, storiografico.

TELLINI Gino
Webinar on demand

Il romanzo nella tradizione letteraria italiana e l’originale voce di Pirandello ID S.O.F.I.A. : 32661

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria italiana: Le vicissitudini del romanzo nella tradizione letteraria ita...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

L’ultimo Leopardi: l’elogio del «dilettevole» e la Palinodia al Marchese Gino Capponi; Manzoni e Leopardi: due autori antitetici e due compagni di viaggio ID S.O.F.I.A. 27568

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria di primo Ottocento. 1. L’ultimo Leopardi: l’elogio del «dilettevo...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

Per una letteratura dal volto umano: l’alibi della cattiva coscienza nei romanzi di Svevo e il Futurismo e l’opera di Aldo Palazzeschi. ID S.O.F.I.A.: 18679

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa intende indagare due capitoli significativi di storia letteraria tra fine Ottocento e primo Novecento: Svevo romanziere: gli alibi della cattiva co...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.