Webinar in diretta

Webinar in diretta ad aprile

WRW e antologia; laboratorio poetico; didattica digitale per la letteratura; IA per docenti di inglese; Rivoluzione francese: da Parini a Nievo; lingua e cultura spagnola; didattica della storia; social media; videogiochi mobile.
iscriviti
In diretta e on demand

Italiano per stranieri e IDA

Scopri l’offerta IT2 e IDA: le dirette di ALSILMA Sillabo e repertori; insegnamento con il podcast IN VIAGGIO PER L’ITALIA; diversity nella letteratura italiana; Universiadi; e tanti webinar on demand.
iscriviti
Loescher e D'Anna

I webinar delle novità editoriali

Ti interessa un nuovo manuale Loescher o D’Anna? Per diversi corsi, disponiamo del webinar di presentazione dell’opera direttamente dalla voce delle autrici e degli autori.
vai ai webinar delle novità editoriali
In diretta e on demand

Ciclo di letteratura inglese

Mentre proseguono le dirette, i primi webinar del ciclo di letturatura inglese di D. Ellis “Ideas for using ‘Dialogues’ and ‘Stream’” li trovate gratis ondemand. Il ciclo è utile anche per la prova orale del Concorso Docenti Secondaria.
iscriviti
TORNAGHI Elena
Novità editoriali

“LA NUOVA VOCE DELL’ARTE”, corso di discipline grafiche e pittoriche, di Tornaghi

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tornaghi Elena
Questo corso intende fornire a studentesse e studenti le conoscenze di base della “grammatica visiva”, a partire dall’analisi dei meccanismi percettivi del cervello umano e degli elementi espressivi che costituiscono...

Destinatari: Docenti di discipline grafiche e pittoriche nei licei artistici

CODOVINI Giovanni
Novità editoriali

“CivicaLab”, Educazione civica per il quinquennio, di Giovanni Codovini

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Codovini Giovanni
Le nuove direttive ministeriali sull’educazione civica si basano su tre concetti chiave: multidisciplinarità, nuclei tematici, educazione finanziaria. Di conseguenza il manuale di educazione civica deve farsi trasversale, personalizzabile e aggiornato....

Destinatari: Docenti nella scuola secondaria di II grado (I e II biennio e quinto anno)

CERVI Marta
MONTAGNA Simonetta
Novità editoriali

“#SOBREMESA”, manuale di spagnolo per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, di Cervi e Montagna

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Cervi Marta, Montagna Simonetta
Le autrici presenteranno le caratteristiche del manuale di spagnolo #Sobremesa, destinato agli studenti degli Istituti per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. A partire dai materiali dell’opera, sarà mostrato come mettere a...

Destinatari: Docenti di spagnolo negli Istituti Professionali dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

ELLIS Deborah J.
CAUZZO Barbara
Novità editoriali

“DIALOGUES”, letteratura inglese, triennio II grado, di Deborah J. Ellis e Barbara De Luca

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ellis Deborah J., Cauzzo Barbara
Nell’incontro illustreremo la nuova letteratura inglese per il triennio “Dialogues. Mind to mind, heart to heart, past to present”, la struttura generale delle 8 unità del testo e la loro...

Destinatari: Docenti di lingua e cultura inglese nelle scuole secondarie di secondo grado, principalmente docenti liceali

FIORINI Silvia
PUCCETTI Francesca
Novità editoriali

“GRATA HORA”, corso di latino per il biennio dei licei, di Fiorini e Puccetti

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fiorini Silvia, Puccetti Francesca
Presentazione dei 4 volumi: 2 di esercizi + grammatica + essenziale. Spiegazione delle rubriche e delle aperture e chiusure delle singole unità; spazio all’educazione civica, al CLIL, alla Certificazione delle...

Destinatari: Docenti di latino nei licei classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane

ONNIS Maurizio
CRIPPA Luca
Novità editoriali

“LA STORIA NELLE MANI DELL’UMANITÀ”, corso di storia triennio, di Onnis e Crippa

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Onnis Maurizio, Crippa Luca
La storia nelle mani dell’umanità è un corso pensato per aiutare studenti e studentesse a comprendere l’evoluzione dei processi storici e ad allenare gradualmente le loro competenze. Il maggiore spazio...

Destinatari: Docenti di storia nel triennio della secondaria di II grado, soprattutto licei scienze umane e psicopedagogici, tecnici, professionali

SANINI Paola
Novità editoriali

“LE RAGIONI DELLA LINGUA”, grammatica per la secondaria di II grado, di Beltramo e Nesci

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sanini Paola
Un approccio alla lingua che riconosce ampio spazio al ragionamento, che evita rigidità a favore del riconoscimento della ricchezza e duttilità dell’italiano, ricco di sfumature e passibile di interpretazioni. Per...

Destinatari: Docenti di italiano nella scuola secondaria di secondo grado

MOTTA Giorgio
Novità editoriali

“AKTIV IN DEUTSCH”, corso di Tedesco per la secondaria di I grado, di Giorgio Motta

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Motta Giorgio
Presentazione di Aktiv in Deutsch, corso di Tedesco per la secondaria di I grado. Alla base del progetto didattico di Aktiv in Deutsch sta la competenza comunicativa e dunque l’oralità:...

Destinatari: Docenti di Tedesco della Secondaria di I grado

FENELLI Laura
Webinar on demand

L’arte della guerra ID S.O.F.I.A.: 89575

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fenelli Laura
L’iniziativa è dedicata al rapporto tra arte e guerra, dall’antichità ai giorni nostri: studieremo come la guerra è stata rappresentata in varie epoche, dando vita a dipinti, rilievi, ricami, architetture...

Destinatari: Docenti di storia dell’arte e di Disegno e storia dell’arte – scuola secondaria II grado

REALI Mauro
Webinar on demand

I Romani e la guerra: parole e immagini

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
La guerra è stata elemento distintivo della mentalità romana e il soldato uno dei cardini della società del tempo. Pertanto il lessico militare ha condizionato il Latino in modo assai...

Destinatari: Docenti di Storia Biennio nella Scuola Secondaria Superiore; Docenti di Latino al Biennio e al Triennio nei Licei

BARONI Bruna
Webinar on demand

Le potenzialità didattiche del lavoro per archetipi nei testi letterari

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Baroni Bruna
Lavorare per archetipi, rintracciando le prime attestazioni di generi e temi, è una strategia efficace per guidare gli studenti alla comprensione dei fatti letterari, formando le categorie essenziali per affrontare...

Destinatari: Docenti di nel biennio della secondaria di secondo grado

COSTANTINI Claudia
Webinar on demand

C'è misura e misura: un viaggio nelle grandezze matematico-fisiche fra convenzione e scoperta

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Costantini Claudia
Dall'antichità ai giorni nostri, testare e scoprire la necessità e l'utilità di misurare il mondo che ci circonda, con strumenti consueti e inventati. Dal cubito al miglio, dai sesterzi all'euro,...

Destinatari: Docenti di Matematica e Scienze nella Secondaria di I grado

BETTONI Pierpaolo
BRICHESE Annalisa
Webinar on demand

Le Universiadi della lingua italiana 2024: presupposti teorici e proposte operative

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bettoni Pierpaolo, Brichese Annalisa
Durante il webinar saranno presentati i presupposti con cui le prove sono state costruite, in particolare rispetto alle abilità linguistiche, ai livelli del QCER e ai temi trattati nei diversi...

Destinatari: Docenti che insegnano la lingua italiana agli stranieri, all'estero e in Italia

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Pirandello dal racconto al palcoscenico: esperienze di transcodificazione ID S.O.F.I.A.: 89576

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
L’iniziativa si propone di esplorare i meccanismi di transcodificazione narrativa-teatro nell’opera di Pirandello, partendo innanzitutto da un attento scrutinio della cronologia pirandelliana, che si rivelerà assai più complessa e dialettica...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana nella secondaria di secondo grado

JARRE Pietro
GARBARINI Gianni
Webinar on demand

Storia e impatto delle tecnologie digitali. Elementi di digital detox e autodifesa

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Jarre Pietro, Garbarini Gianni
L’iniziativa illustra la storia dell’industria digitale in relazione all’impatto sociale, economico e ecologico di servizi e prodotti digitali. Come si misura e riduce l’impatto energetico di servizi e siti web....

Destinatari: Docenti di tutte le materie nella scuola secondaria di I e II grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.