Un altro manuale di “filosofia”? In realtà, non solo di “storia” della filosofia, né solo di storia delle idee. E neppure un inventario più o meno casuale di proble...
Il seminario presenta il nuovo manuale D’Anna, di Riccardo Bruscagli e Gino Tellini, partendo dal titolo: “Il palazzo di Atlante. Le meraviglie della letteratura”. È un...
Destinatari:Docenti di letteratura italiana nel Triennio
Presentazione del profilo dell’opera e delle sue più significative caratteristiche innovative. Tale presentazione avverrà soprattutto tramite l’analisi di alcune pagine ...
Destinatari:Docenti di storia e geografia nel Biennio
Imparare a parlare. Imparare una lingua straniera vuol dire innanzitutto acquisire una solida competenza comunicativa e avere quindi come obiettivo il raggiungimento di una fl...
Destinatari:Docenti di tedesco della scuola secondaria di primo grado
Progetto didattico completo, guidato, rassicurante
Profilo scritto in modo particolarmente chiaro, mirato all’età di riferimento degli utenti e attivato dalle cinque d...
Destinatari:Docenti di storia della scuola secondaria di I grado
Il greco dai ragazzi non è sentito abbastanza come ‘lingua’: come cioè qualcosa che si impara per gradi e con un approccio basato sulla memoria del senso delle parole e ...
Destinatari:Docenti di greco della scuola secondaria di II grado
Innovativo manuale di storia dell’arte in grado di fornire una trattazione rigorosa, entro una cornice storico-culturale chiara e coerente, e di costruire, passo dopo passo,...
Destinatari:Docenti di storia dell'arte della scuola secondaria di II grado
Un meccanismo ben congegnato sotto il profilo del sillabo, del percorso didattico e con molto appeal allo sfoglio:
- eserciziario integrato e a colori
- unità di accoglienz...
Destinatari:docenti di lingua spagnola della scuola secondaria di I e II grado
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più