In diretta e on demand

Italiano per stranieri e IDA

Scopri l’offerta IT2 e IDA: le dirette di ALSILMA Sillabo e repertori; insegnamento con il podcast IN VIAGGIO PER L’ITALIA; diversity nella letteratura italiana; Universiadi; e tanti webinar on demand.
iscriviti
Loescher e D'Anna

I webinar delle novità editoriali

Ti interessa un nuovo manuale Loescher o D’Anna? Per diversi corsi, disponiamo del webinar di presentazione dell’opera direttamente dalla voce delle autrici e degli autori.
vai ai webinar delle novità editoriali
In diretta e on demand

Ciclo di letteratura inglese

Mentre proseguono le dirette, i primi webinar del ciclo di letturatura inglese di D. Ellis “Ideas for using ‘Dialogues’ and ‘Stream’” li trovate gratis ondemand. Il ciclo è utile anche per la prova orale del Concorso Docenti Secondaria.
iscriviti
POLACCO Marina
Webinar on demand

La banalità del male: vittime, prigionieri e aguzzini. Un percorso esemplare attraverso il MATIM ID S.O.F.I.A.:76715

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
Prenderemo avvio dalla lettura e interpretazione di due testi: un brano tratto da Se questo è un uomo di Primo Levi e una poesia di Eugenio Montale, Il sogno del...

Destinatari: Docenti di materie letterarie della Scuola Secondario di II grado

MONTALI Lorenzo
FERRERO Andrea
FRONTE Margherita
Webinar on demand

Riconoscere le fake news grazie al metodo scientifico

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Montali Lorenzo, Ferrero Andrea, Fronte Margherita
Le fake news creano una visione distorta dei fatti e compromettono la capacità di interpretare e di comprendere il mondo. In campo scientifico, poi, possono avere conseguenze particolarmente pericolose, influenzando...

Destinatari: Docenti di tutte le materie, in particolare di scienze/ scienze naturali

DAMELE Simonetta
Webinar on demand

La scrittura intertestuale in poesia: riscritture e scritture derivate

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Damele Simonetta
Esiste un legame particolarmente stretto fra la lettura e la scrittura, attività complementari che interagiscono reciprocamente in più modi e in più livelli. Ma esiste un legame ancor più marcato...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di primo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Raccontare il Risorgimento: Nievo, Verga, De Roberto ID S.O.F.I.A.: 78475

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
‘Risorgimento’ o ‘Rivoluzione?’ Partendo da queste due diverse definizioni del nostro processo di unificazione nazionale, questa iniziativa formativa intende esplorare, al di fuori di ogni retorica celebrativa, le modalità –...

Destinatari: Docenti della Scuola Secondaria di II grado di Italiano, Storia, Educazione civica

POLACCO Marina
Novità editoriali

Presentazione del nuovo corso di “Il materiale e l’immaginario nuovo”, letteratura triennio II grado, di R. Ceserani, L. De Federicis

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
La pubblicazione del Materiale e l’immaginario alla fine degli anni Settanta è considerata pressoché unanimemente una pietra miliare, non solo per quanto riguarda l’insegnamento della letteratura a scuola, ma anche...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della secondaria di secondo grado

BETTONI Pierpaolo
LUISE Maria Cecilia
TARDI Giulia
Webinar on demand

Italiano senza confini per Ucraini. Corso di formazione all’uso del manuale

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bettoni Pierpaolo, Luise Maria Cecilia, Tardi Giulia
Il corso si rivolge a insegnanti e operatori in contesti di accoglienza per adulti e giovani adulti ucraini ucrainofoni e russofoni. Il corso è composto da: videolezioni sui concetti della...

Destinatari: Insegnanti di italiano a stranieri, mediatori linguistici, volontari di associazioni, enti per l’accoglienza, insegnanti di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado

GORGAZZI Giulia
Webinar on demand

Compiti di realtà e la scrittura di testi narrativi, espositivi e argomentativi ID S.O.F.I.A.: 76883

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Gorgazzi Giulia
Spesso la scrittura è percepita dai ragazzi come un mero esercizio scolastico. Questo corso propone una serie di attività per scrivere testi con scopi reali, trasformando lo studio degli argomenti...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di I grado e primo biennio della scuola secondaria di II grado

IANNUCCI Alessandro
Webinar on demand

La ricezione del mito classico nella cultura contemporanea: due casi di studio esemplari ID S.O.F.I.A.: 76881

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Iannucci Alessandro
L’iniziativa formativa intende illustrare alcune delle modalità e delle possibilità di insegnamento delle lingue antiche attraverso la permanenza e la vitalità dei testi letterari nella tradizione iconografica, artistica, cinematografica e...

Destinatari: Docenti di lingue classiche e di italiano, ma anche di storia, filosofia, storia dell’arte e lingua e letteratura francese

POLACCO Marina
Webinar on demand

Il ‘materiale’ e ‘l’immaginario’: le implicazioni e le potenzialità didattiche di un binomio concettuale fondamentale ID S.O.F.I.A.:76714

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
Attraverso la costruzione di un percorso tra materiale e immaginario, proveremo a mostrare in azione la possibilità di fare didattica della letteratura a partire dalle implicazioni ermeneutiche di questo binomio....

Destinatari: Docenti di materie letterarie della Scuola Secondario di II grado

BETTONI Pierpaolo
Novità editoriali

Presentazione del nuovo corso “Italiano senza confini” per ucrainofoni e russofoni - di P. Bettoni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bettoni Pierpaolo
La presentazione affronta le problematiche più comuni nell’insegnamento della lingua italiana ad apprendenti ucrainofoni e russofoni e fornisce indicazioni pratiche e modelli operativi di comprovata efficacia sulla base del volume...

Destinatari: Docenti di Italiano per stranieri, insegnanti di sostegno della scuola, operatori CPT, mediatori linguistici, volontari

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Francesco Guicciardini: figlio di un dio minore? ID S.O.F.I.A.: 76882

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Spesso schiacciato dalla concorrente vicinanza di Machiavelli, non di rado – da De Sanctis in poi – considerato rappresentante di una ‘italianità’ grettamente familista e individualistica, a lungo inedito, Francesco...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado di italiano, ma anche di educazione civica, storia, filosofia, religione

MANDOZZI Giancarla
Webinar on demand

Competenze relazionali e consapevolezza del docente agevolano il processo di apprendimento ID S.O.F.I.A.: 76904

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Mandozzi Giancarla
In una scuola Secondaria che nella realtà dell’oggi intenda formare le nuove generazioni, ci si soffermerà sulla complessità del ruolo docente e sulle caratteristiche in divenire dello studente adolescente (generazione...

Destinatari: Docenti di Scuola secondaria I e II grado, di ogni disciplina

FERRATINI Paolo
Webinar on demand

Ipotesi applicative di educazione alla lettura

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ferratini Paolo
Nel corso del seminario, dopo qualche battuta teorica su come lavorare sui testi insieme agli alunni (e come farli lavorare in autonomia), si forniranno esempi concreti, a partire dalle proposte...

Destinatari: Docenti di italiano del biennio della secondaria di II grado

SOTTILI Fabio
DE LORENZO Giovanni
Webinar on demand

L’architettura sostenibile

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sottili Fabio, De Lorenzo Giovanni
Ai giorni nostri la tutela del paesaggio è diventata il principio ispiratore dell’architettura del futuro, la quale, infatti, si sta dirigendo verso il concetto di sostenibilità e di integrazione armonica...

Destinatari: Docenti di Disegno e Storia dell’Arte della scuola secondaria I e II grado

CONFALONIERI Corrado
Webinar on demand

L’educazione ambientale attraverso la letteratura: vedere, rappresentare, cambiare il mondo

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Confalonieri Corrado
“Antropocene” è il termine che indica un’epoca, la nostra, in cui le attività umane influenzano ormai gli equilibri complessivi della Terra. Ma oltre a riferirsi all’azione antropica e ai suoi...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado di materie umanistiche, in particolare di Italiano ma anche Latino, Storia e Filosofia

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.