Riparti con la formazione

Webinar in diretta a gennaio

Artiste tra Rinascimento e Barocco e critiche d’arte del Novecento; l’opera di bell hooks; storytelling con l’AI e Genially; vita e opere di Gobetti e di Olivetti; didattica ludica della matematica.
iscriviti ora!
In collaborazione con Discentis

“Giocare per imparare”: ciclo di didattica ludica

10 webinar per scoprire come la metodologia della didattica ludica favorisca lo sviluppo di competenze chiave in diverse discipline, dalle STEAM alle umanistiche alle motorie.
scopri il ciclo
Webinar on demand

Parità e percorsi di genere

Per approfondire la conoscenza di autrici, filosofe, artiste, intellettuali: percorsi all’insegna della pluralità e della visibilità di identità marginalizzate, e della riflessione su canone e genere.
iscriviti ai webinar
PRATELLI  Monica
Webinar on demand

I disturbi specifici d’apprendimento: il piano didattico personalizzato e il metodo di studio ID S.O.F.I.A.: 26282

A cura di: Loescher e ITFB Istituto Terapia Familiare di Bologna
Formatore: Pratelli Monica
Il Corso rivolto agli insegnanti di primo e secondo grado affronta temi emergenti nelle classi e nella scuola che riguardano la competenza dell’insegnante a saper predisporre un programma didattico che...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

FRANCINI Giancarlo
Webinar on demand

Il conflitto a scuola ID S.O.F.I.A.: 26285

A cura di: Loescher e ITFB Istituto Terapia Familiare di Bologna
Formatore: Francini Giancarlo
In questi due incontri il dott. Giancarlo Franchini mira a fornire al docente strumenti per conoscere e orientarsi nelle dinamiche di conflitto che sorgono tra i vari soggetti coinvolti nel...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

AGAZZI Lorena
FONTANESI Francesca
Webinar on demand

Internet, bullismo, cyberbullismo. Non cadiamo nella rete ID S.O.F.I.A.: 26287

A cura di: Loescher e ITFB Istituto Terapia Familiare di Bologna
Formatore: Agazzi Lorena, Fontanesi Francesca
Un percorso formativo per conoscere gli strumenti tecnologici con cui quotidianamente si confrontano i nostri ragazzi, cogliere sintomi di disagio per l’uso improprio, intervenire. Webinar 1 Non cadiamo nella rete....

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

SALVAGGIO Manuela
MAISTO Diana
Novità editoriali

"¡Voy contigo!", presentazione del corso di lingua spagnola per la scuola secondaria di I grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Salvaggio Manuela, Maisto Diana
Presentazione del nuovo corso di lingua spagnola per la scuola secondaria di I grado "¡Voy contigo!" di Manuela Salvaggio e Diana Maisto. Il corso è offerto in due configurazioni: in...

Destinatari: Docenti di spagnolo della scuola secondaria di I grado

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

Manzoni e l’invenzione del romanzo moderno ID S.O.F.I.A.: 23991

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
L’iniziativa formativa, articolata in due webinar, si caratterizza per la messa a fuoco di alcuni aspetti normalmente trascurati nella didattica, e invece capaci di offrire una lettura a più dimensioni...

Destinatari: L’iniziativa è destinata in prevalenza ai docenti della scuola secondaria di II grado (biennio e triennio); in particolare a quelli di Italiano, ma anche di Storia e di Storia dell’arte. Possono essere interessati anche i docenti di Letteratura spagnola e di Letteratura inglese, per l’apertura di connessioni con il WDon ChisciotteW di Cervantes, con il teatro di Shakespeare, con il "Tristram Shandy" di Laurence Sterne.

TORNAGHI Elena
D' ALESSANDRO MANOZZO Sara
Webinar on demand

Per una didattica della storia dell’arte finalizzata alla costruzione di competenze: l’ispirazione artistica tra modelli e invenzioni creative; il caso paradigmatico del “divino” Michelangelo ID S.O.F.I.A.: 23993

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tornaghi Elena, D' Alessandro Manozzo Sara
L’iniziativa vuole mettere a fuoco alcune delle competenze chiave dell’insegnamento della Storia dell’arte attraverso una riflessione sul fare artistico. La complessa personalità di Michelangelo consente di indagare il tipo di...

Destinatari: : Docenti di Storia dell’arte e di Disegno e storia dell’arte del Liceo

FOGLIATO Silvia
Novità editoriali

"Cittadini della lingua", presentazione del corso di grammatica italiana per il biennio

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fogliato Silvia
Presentazione del nuovo corso di italiano per il biennio della scuola secondaria di II grado “Cittadini della lingua” di Silvia Fogliato. Presentazione della struttura del corso, con particolare riferimento all’impostazione...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: Aristotele e Agostino ID S.O.F.I.A.: 22814

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Seconda iniziativa, dedicata ad Aristotele e Agostino, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”, vale a dire i dieci autori più importanti della storia del...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche.

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Il testo argomentativo: prove di avvicinamento alla prima prova del nuovo esame di Stato della scuola secondaria di secondo grado ID S.O.F.I.A.: 21533

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
L’iniziativa si caratterizza per la concretezza e il pragmatismo dei contenuti trasmessi, validi strumenti di informazione e di aggiornamento. Il primo webinar intende partire dai risultati delle analisi condotte a...

Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: gli arcaici e Platone ID S.O.F.I.A.: 21536

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Prima iniziativa, dedicata agli arcaici e a Platone, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”, vale a dire i dieci autori più importanti della storia...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche

SOLDI Chiara
Webinar on demand

L’esame di lingua inglese al termine della scuola secondaria di I grado ID S.O.F.I.A.: 20243

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Soldi Chiara
Il corso si caratterizza per l’utilità dei contenuti proposti, in quanto validi strumenti di informazione e di aggiornamento in merito all’esame di lingua inglese (scritto e orale) al termine della...

Destinatari: Docenti di lingua inglese della scuola secondaria di I grado

CIOTTI Marta
PASQUALI Elisabetta
Webinar on demand

L’uso didattico delle fonti nell’insegnamento della Storia - ID S.O.F.I.A.: 19862

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ciotti Marta, Pasquali Elisabetta
Il corso si propone di presentare l’approccio alla Storia attraverso l’utilizzo didattico delle fonti coeve (testuali e iconografiche). La scelta e l’analisi dei documenti sono finalizzate all’approfondimento degli argomenti curricolari...

Destinatari: Docenti di Storia della scuola secondaria di I grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Dante e Machiavelli: pregiudizi di lettura e verità dei testi. ID S.O.F.I.A.: 19860

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Partendo dalle interpretazioni divulgate di due autori chiave della nostra tradizione - la ‘spiritualità’ di Dante e il ‘machiavellismo’ di Machiavelli – l’iniziativa intende dimostrarne l’infondatezza, attraverso uno scrutinio attento...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia o Filosofia della scuola secondaria di II grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

Per una letteratura dal volto umano: l’alibi della cattiva coscienza nei romanzi di Svevo e il Futurismo e l’opera di Aldo Palazzeschi. ID S.O.F.I.A.: 18679

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa intende indagare due capitoli significativi di storia letteraria tra fine Ottocento e primo Novecento: Svevo romanziere: gli alibi della cattiva coscienza Italo Svevo documenta in modo esemplare i...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado

REALI Mauro
Webinar on demand

Snodi di storia e cultura romana: il 69 d.C., l’anno dei quattro imperatori, e il 313 d.C., Costantino tra tolleranza e cesaropapismo ID S.O.F.I.A.: 19911

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
L’iniziativa vuole indagare due momenti della storia romana che hanno mutato le sorti dell’impero e, più in generale, i destini del “mondo occidentale”. Nel corso dei due webinar previsti, saranno...

Destinatari: Docenti di Storia e Geografia nel Biennio Liceale o di Latino nel Triennio

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.