Le dirette di ottobre

Tante materie e tanti temi

“Operette morali; autobiografie nel ’700; letteratura e donne nel Medioevo; social media; matematica di base; geografia e IN 2025; storia e storia romana; ed. finanziaria; IA e… gioco delle bocce!
iscriviti ora!
Webinar di settembre

Ripartono le dirette!

Scrittrici e donne della Resistenza; artiste barocche; biografia in letteratura; IA per lo studio e la filosofia; cooperative learning; podcast e scrittura in italiano L2; discipline di base CPIA
Scopri l’offerta formativa del mese
Loescher e D'Anna

I webinar delle novità editoriali

Ti interessa un nuovo manuale Loescher o D’Anna? Per diversi corsi, disponiamo del webinar di presentazione dell’opera direttamente dalla voce delle autrici e degli autori.
vai ai webinar delle novità editoriali
VITALE Paolo
Webinar on demand

Vogliamo troppo dalla Terra o siamo troppi? L’impronta ecologica di 8 miliardi di esseri umani – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Vitale Paolo
Siamo la causa fondamentale della diminuzione della biodiversità infatti siamo ingombranti e troppo esigenti, ma basterebbe ridurre le nostre pretese oppure è necessario diminuire gradualmente la popolazione per lasciar posto...

Destinatari: Docenti di scienze naturali della secondaria di secondo grado

FOGLIATO Silvia
Webinar on demand

Noi siamo il futuro: un’attività cooperativa per Agenda 2030 – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fogliato Silvia
Nel corso di 2 webinar, ci si propone, attraverso un esempio concreto, di coinvolgere studentesse e studenti nella realizzazione di un compito di realtà che declini in chiave locale, ma...

Destinatari: Docenti di italiano e educazione civica del biennio della scuola secondaria di II grado

GIORDA Cristiano
Webinar on demand

Lo sviluppo sostenibile e il rapporto fra umanità e pianeta - per l’esame conclusivo del I ciclo - Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Giorda Cristiano
Il webinar presenta e collega fra loro i principali problemi del mondo contemporaneo attraverso il concetto di sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030. I temi trattati sono quelli del...

Destinatari: Docenti di geografia che insegnano nella secondaria di primo grado

IANNUCCI Alessandro
Webinar on demand

Epica e Fantasy - Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Iannucci Alessandro
L’intervento metterà in relazione alcuni elementi ricorrenti dell’epica classica (la funzione dell’eroe, i meccanismi del racconto, la guerra come ‘valore’) con alcune forme di narrazione cinematografica e televisiva della contemporaneità...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado, triennio

CARULLO Antonella
DE FINIS Giovanna
GUGLIELMI Marta
Webinar on demand

Latino in (v)ERBAL’altra faccia del latino – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carullo Antonella, De Finis Giovanna, Guglielmi Marta
Primo webinar: Il primo passo per avvicinarsi a un testo latino: quali operazioni è utile fare per comprenderne il funzionamento? Di quali tecniche possiamo impossessarci per dargli senso? Di quali...

Destinatari: Docenti e loro studenti della scuola secondaria di II grado (I anno, I biennio)

Discentis- CAMISASSI Lorenzo
Webinar on demand

Giocare per imparare 7: competenze finanziarie in gioco

A cura di: Loescher, in collaborazione con Discentis
Formatore: Discentis- Camisassi Lorenzo
Questo webinar è il 7° del ciclo “Giocare per imparare”, realizzato in collaborazione con Discentis e composto di 10 incontri dedicati alla metodologia della didattica ludica. Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta di come i giochi,...

Destinatari: Docenti di tutte le materie, della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado

FRANZI Tiziano
DAMELE Simonetta
RACCA Alessandra
Novità editoriali

IL SOGNALIBRO, nuova antologia per la secondaria di primo grado, di Franzi, Damele

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franzi Tiziano, Damele Simonetta, Racca Alessandra
Un’antologia pensata per la scuola di oggi, che guarda alla classe come comunità di lettori e lettrici, scrittori e scrittrici: al centro del progetto uno strettissimo legame tra lettura, scrittura...

Destinatari: Docenti di lettere della scuola secondaria di primo grado

Discentis - PARISI Fabio
Webinar on demand

Giocare per imparare 6: giochi da tavolo nella didattica

A cura di: Loescher, in collaborazione con Discentis
Formatore: Discentis - Parisi Fabio
Questo webinar è il 6° del ciclo “Giocare per imparare”, realizzato in collaborazione con Discentis e composto di 10 incontri dedicati alla metodologia della didattica ludica. Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta di come i giochi,...

Destinatari: Docenti di tutte le materie, della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.

MAGRI Monica
VITTORINI Valerio
Novità editoriali

VOI CH’ASCOLTATE… - le ragioni di una letteratura italiana originale e didatticamente efficace

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Magri Monica, Vittorini Valerio
Il testo non nasce tanto da premesse teoriche, quanto dalla pluridecennale esperienza di studio, di insegnamento e di scrittura di testi scolastici dei due autori convinti della necessità di strumenti...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado.

PASQUALI Elisabetta
Novità editoriali

FATTI PER CAPIRE, corso di Storia per la scuola secondaria di primo grado, di Ciotti e Pasquali

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pasquali Elisabetta
Nel nuovo corso “FATTI PER CAPIRE”, eventi e dati costituiscono la base per lo studio della storia, offrendo un punto di partenza rigoroso e verificabile. L’approccio didattico del manuale invita...

Destinatari: Docenti di Storia della scuola secondaria di primo grado

FRANCESCHI Franco
RICCIARDELLI Fabrizio
Novità editoriali

CORSO DI STORIE, manuale di Storia per il triennio della secondaria di secondo grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio
La storia non è semplicemente lo studio del passato, ma è lo studio del cambiamento e al tempo stesso uno dei modi privilegiati di guardare e interpretare la realtà. Partendo...

Destinatari: Docenti di storia del triennio della scuola secondaria di secondo grado

BOLOGNA Corrado
ROCCHI Paola
ROSSI Giuliano
+1
Novità editoriali

LEGGERE E SCRIVERE IL MONDO, Storia e antologia della letteratura italiana di Bologna, Rocchi, Rossi, Gennaro

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado, Rocchi Paola, Rossi Giuliano, Gennaro Tommaso
Leggere e scrivere il mondo è la nuova Storia e antologia della letteratura italiana proposta da Loescher; disponibile dal mese di dicembre 2024. I coautori - Corrado Bologna, Paola Rocchi,...

Destinatari: Docenti di Letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado

CIOFFI Fabio
CRISTOFORI Alberto
Novità editoriali

L’EREDITÀ DEL TEMPO, corso di geostoria per il biennio, di Cioffi e Cristofori

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Cioffi Fabio, Cristofori Alberto
Obiettivo del webinar è presentare il nuovo corso di geostoria per il biennio. Gli autori si sono proposti di fornire un profilo non solo completo e rigoroso, ma anche per...

Destinatari: Docenti di geostoria del biennio della scuola secondaria di secondo grado

CODOVINI Giovanni
Novità editoriali

LA QUARTA DIMENSIONE, nuovo manuale di storia per il triennio, di Giovanni Codovini

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Codovini Giovanni
Il webinar s’incentra sulla presentazione del nuovo manuale di Storia per il triennio superiore, “La quarta dimensione”.  Il corso è costruito conciliando i ristretti tempi a disposizione dell’insegnamento di Storia...

Destinatari: Docenti di storia del triennio della scuola secondaria di secondo grado

GIUSTI Simone
TONELLI Natascia
Novità editoriali

LA NUOVA ONESTA BRIGATA, letteratura italiana per il triennio, di Giusti e Tonelli

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Giusti Simone, Tonelli Natascia
La Nuova Onesta Brigata è un corso di letteratura italiana che si propone di rispondere ai bisogni di una didattica più attiva e laboratoriale, in cui le opere e i...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado.

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.