Webinar in diretta

Webinar in diretta ad aprile

WRW e antologia; laboratorio poetico; didattica digitale per la letteratura; IA per docenti di inglese; Rivoluzione francese: da Parini a Nievo; lingua e cultura spagnola; didattica della storia; social media; videogiochi mobile.
iscriviti
Webinar in diretta

Webinar in diretta a marzo

Guerra e scienza in letteratura; scrittrici di oggi; storia e pensiero critico; Giocare per imparare 8 e 9; estinzioni e biodiversità; competenze logico-matematiche; laboratorio d’inglese; tedesco: terrorismo e letture d’autore.
Iscriviti
In diretta e on demand

Italiano per stranieri e IDA

Scopri l’offerta IT2 e IDA: le dirette di ALSILMA Sillabo e repertori; insegnamento con il podcast IN VIAGGIO PER L’ITALIA; diversity nella letteratura italiana; Universiadi; e tanti webinar on demand.
iscriviti
Loescher e D'Anna

I webinar delle novità editoriali

Ti interessa un nuovo manuale Loescher o D’Anna? Per diversi corsi, disponiamo del webinar di presentazione dell’opera direttamente dalla voce delle autrici e degli autori.
vai ai webinar delle novità editoriali
In diretta e on demand

Ciclo di letteratura inglese

Mentre proseguono le dirette, i primi webinar del ciclo di letturatura inglese di D. Ellis “Ideas for using ‘Dialogues’ and ‘Stream’” li trovate gratis ondemand. Il ciclo è utile anche per la prova orale del Concorso Docenti Secondaria.
iscriviti
SCLAFANI Maria Concetta
Webinar on demand

Donne, un universo dalle mille sfaccettature: dalla tela di Penelope ai “capelli al vento” ID S.O.F.I.A.: 94179

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sclafani Maria Concetta
Sarà proposto un percorso incentrato sulla rappresentazione della donna nei testi letterari da quelli dell’età classica a quelli contemporanei. L’itinerario permetterà di inquadrare le trasformazioni della figura femminile nel contesto...

Destinatari: Docenti di italiano nel biennio della scuola secondaria di secondo grado

FIORINI Silvia
PUCCETTI Francesca
Webinar on demand

Proposte operative per la traduzione – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fiorini Silvia, Puccetti Francesca
L’iniziativa, suddivisa in una breve parte teorica e una operativa, si propone di offrire le tecniche essenziali e le procedure necessarie per tradurre correttamente alcune strutture fondamentali della lingua latina...

Destinatari: Docenti di latino della secondaria di II grado classi 2° e 3° liceo classico, scientifico, scienze umane, linguistico (2° classe)

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Attraversare il secondo ’900 con Calvino – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Nel webinar si ripercorreranno le fasi salienti dell’opera di Calvino individuando per ciascuna fase un testo di riferimento: -Il sentiero dei nidi di ragno -Il barone rampante -Le città invisibili...

Destinatari: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di 2° grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Fenoglio e Pavese e il tema della scelta di fronte alla guerra – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Nel webinar si proporrà una lettura dei romanzi La casa in collina (1948) di Pavese e Una questione privata (1963) di Fenoglio, accomunati dal tema della guerra e della Resistenza....

Destinatari: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di 2° grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

La Storia di Elsa Morante: uno ‘scandalo’ che ci parla da cinquant’anni (1974-2024) – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Nel webinar si presenteranno la vicenda editoriale del romanzo La Storia di Elsa Morante e l’acceso dibattito suscitato dalla sua pubblicazione. Si indagheranno le ragioni che hanno condotto l’autrice a...

Destinatari: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di 2° grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

L’esperienza poetica delle avanguardie storiche – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
Significato e caratteristiche delle avanguardie storiche in Italia: Crepuscolari, Vociani, Futuristi. Sono tre esperienze letterarie molto differenti tra loro, ma unite dal desiderio di rottura nei confronti del passato. La...

Destinatari: Docenti di italiano della secondaria di secondo grado.

TELLINI Gino
Webinar on demand

Originalità di Grazia Deledda – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
Grazia Deledda è scrittrice nota, ma non valorizzata come merita. Nonostante il premio Nobel che ha ricevuto per l’anno 1926, le viene assegnata di solito una posizione secondaria e marginale,...

Destinatari: Docenti di italiano della secondaria di secondo grado.

TELLINI Gino
Webinar on demand

L’alienazione in Pirandello – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
Il webinar si propone di considerare il tema dell’alienazione in Pirandello come uno degli aspetti più significativi della sua opera, nella quale la modernità è considerata da una prospettiva di...

Destinatari: Docenti di italiano della secondaria di secondo grado.

CARULLO Antonella
DE FINIS Giovanna
GUGLIELMI Marta
Webinar on demand

Parole, parole, parole… soltanto parole? Il DIZIONARIO: da “campo minato” a “best friend forever” – Spunti per le tue lezioni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carullo Antonella, De Finis Giovanna, Guglielmi Marta
Il dizionario può diventare da “campo minato” a “best friend forever”? In questo percorso guidato, a partire da un testo di Servio, verranno illustrati i “segreti del mestiere” per aiutare...

Destinatari: Docenti di latino della secondaria di II grado classi 2° e 3° liceo classico, scientifico, scienze umane, linguistico (2° classe)

CELI Monica
GIARRATANA Marco
Webinar on demand

Il latino è di tutti – Spunti per le tue lezioni ID S.O.F.I.A.: 94916

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Celi Monica, Giarratana Marco
La lingua e la cultura latine offrono straordinari motivi di interesse, spesso inevitabilmente poco noti agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Il percorso di quattro webinar intende portare...

Destinatari: Docenti della secondaria di primo grado

PISAPIA Arianna
Webinar on demand

L’intelligenza artificiale nello studio delle lingue straniere ID S.O.F.I.A.: 90746

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pisapia Arianna
Con l'avvento delle tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale (IA), l'approccio all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue sta subendo un notevole cambiamento. Nel corso dei due webinar verrà dimostrato come l'intelligenza artificiale...

Destinatari: Docenti di lingue straniere della scuola secondaria di I e II grado

FRENI Marzia
SCIALLA Giorgio
Webinar on demand

I favolosi anni Sessanta tra cinema e letteratura ID S.O.F.I.A.: 87043

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia, Scialla Giorgio
Percorso tra cinema e letteratura attraverso i miti, i sogni, le contraddizioni e i fallimenti di un decennio rivoluzionario. Il corso intende approfondire i collegamenti, anche in preparazione all’Esame di...

Destinatari: Docenti di italiano, storia, filosofia nella scuola secondaria di secondo grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

Violenza di genere nella narrativa italiana tra 800 e 900 ID S.O.F.I.A.: 85844

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa prende in esame alcuni personaggi femminili di opere famose tra Ottocento e primo Novecento, da Manzoni a Verga, da Svevo a Pirandello a Palazzeschi. Tra le pieghe di opere...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

CELI Monica
GIARRATANA Marco
MAIELLO Andrea
Webinar on demand

Strategie per una didattica inclusiva ID S.O.F.I.A.: 16378

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Celi Monica, Giarratana Marco, Maiello Andrea
L’iniziativa comprende 3 webinar sul tema della didattica inclusiva: riferimenti normativi, strumenti compensativi e misure dispensative per DSA, buone pratiche per promuovere il successo formativo di studenti con DSA e...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.