Didattica e metodologie

ROCCHI Paola
VILLA Marianna
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 4 Aprile 2025

La didattica del testo letterario alla prova della rivoluzione digitale [ID S.O.F.I.A.: 97753]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Villa Marianna
La scuola è davvero pronta alla rivoluzione digitale? Al di là della proliferazione di strumentazioni tecnologiche nelle aule e dell’enfasi data alle STEAM, i docenti sono stati messi in grado...

Destinatari: Docenti di biennio/triennio della scuola secondaria di secondo grado; per alcune questioni di metodo e per l’approccio operativo, l’iniziativa è consigliata anche a docenti della secondaria di primo grado.

FRANCESCHI Franco
RICCIARDELLI Fabrizio
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 3 Aprile 2025

Una storia a più voci

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio
Il webinar muove dall’idea che in un’epoca nella quale si parla molto di storia “globale” o “mondiale” (global history, world history) come nuova frontiera della ricerca, e in parte anche...

Destinatari: Docenti di storia della scuola secondaria di primo e secondo grado.

BORRI Matteo
CALZONE Samuele
FRANCESCHI Franco
+1
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 19 Marzo 2025

Pensiero critico e pensiero storico

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Borri Matteo, Calzone Samuele, Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio
Il webinar è concepito per fornire ai docenti di storia strumenti e riflessioni essenziali per integrare il pensiero critico nell'insegnamento della disciplina. In un contesto segnato da un afflusso di...

Destinatari: Docenti di storia della scuola secondaria di primo e secondo grado

ROCCHI Paola
GENNARO Tommaso
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 14 Marzo 2025

Storie e spazi di donne. Percorsi con alcune scrittrici del nuovo millennio

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Gennaro Tommaso
Il webinar darà spazio alla voce di alcune delle donne che hanno segnato il passaggio fra Novecento e Duemila per integrare la storia della letteratura di una prospettiva troppo a...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana della scuola secondaria di primo e secondo grado: pur essendo la metodologia proposta pensata per la secondaria di secondo grado, il webinar risulta formativo anche per i docenti della secondaria di primo grado.

FRENI Marzia
Webinar on demand

L’opera di bell hooks: dal femminismo alla pedagogia della speranza e della liberazione ID S.O.F.I.A.: 96494

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia
Questa iniziativa intende presentare il pensiero e l’opera della scrittrice afroamericana bell hooks, nella sua complessa articolazione, spaziando dagli scritti sul femminismo e sui rapporti interpersonali a quelli di carattere...

Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo e secondo grado.

ROCCHI Paola
VILLA Marianna
Webinar on demand

Progettare un curricolo di scrittura argomentativa nella secondaria di II grado – 2° edizione ID S.O.F.I.A.: 89809

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola, Villa Marianna
L’iniziativa si configura come una riflessione sommativa e critica del progetto (avviato nello scorso autunno in modalità laboratoriale per un numero ristretto di docenti), finalizzato alla riflessione e alla costruzione...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado, sia del biennio che del triennio

POLACCO Marina
Webinar on demand

Insegnare il Secondo Novecento: dal Neorealismo al Postmoderno ID S.O.F.I.A.: 81333

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
L’iniziativa propone un ‘a fondo’ duplice nella letteratura del secondo Novecento, un territorio ancora oggi poco esplorato, nonostante le indicazioni ministeriali incoraggino a spostare in avanti il baricentro dei percorsi...

Destinatari: Docenti di materie letterarie della Scuola Secondaria di II grado

MONTALI Gabriella
MANDELLI Daniela
DAMI Daniele
+4
Webinar on demand

DAF-Tag 2024 - Giornata di studi sulla didattica del tedesco come lingua straniera ID S.O.F.I.A.: 91410

Gabriella Montali e Daniela Mandelli, Obiettivi principali delle lezioni DaF di domani Daniele Dami e Sabrina Bertini, Aktive DACHL-Landeskunde, educazione civica e Social Emotional Learning (SEL): riflessioni e proposte operative...

Destinatari: Docenti di lingua e cultura tedesca di I e II grado

BALBONI Paolo
Webinar on demand

La grammatica italiana come ancora di salvezza per studenti ‘liquidi’ ID S.O.F.I.A.: 91685

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Balboni Paolo
La società complessa descritta da Edgar Morin, quella in cui siamo cresciuti noi adulti, è stata sostituita dalla liquid modernity descritta da Baumann. Società, politica, prospettive di vita, sessualità, relazioni...

Destinatari: Docenti di italiano nella scuola secondaria di secondo grado.

COSTANTINI Claudia
Webinar on demand

Probabilità, algebra e potenze: spunti di gioco e approccio narrativo per lavorare in classe

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Costantini Claudia
Proposta di aneddoti e letture per introdurre e consolidare un approccio umanistico alla matematica, in modo divertente e coinvolgente, con uno sguardo attento e puntuale alle rappresentazioni grafiche dei dati....

Destinatari: Docenti di matematica e scienze della secondaria di I grado e del biennio della secondaria II grado

ARDONE Viola
PIANURA Giuliana
Webinar on demand

Il manuale di Storia come testo aperto: percorsi per apprendimenti motivanti e significativi ID S.O.F.I.A.: 88098

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ardone Viola, Pianura Giuliana
Ogni manuale è un testo di sintesi del processo di costruzione storica, per questo va usato come strumento aperto per guidare le classi nel percorso di conoscenza del metodo della...

Destinatari: Docenti di storia della scuola secondaria di I grado

ROSSI Simonetta
DI GUGLIELMO Eugenia
Webinar on demand

Il CLIL come strumento per attualizzare e motivare allo studio del latino al liceo linguistico ID S.O.F.I.A.: 88099

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rossi Simonetta, Di Guglielmo Eugenia
Il tema dell’insegnamento del latino al linguistico è molto delicato: l’importanza di questa lingua per lo studio di quelle moderne è evidente per chi la insegna, ma spesso è difficile...

Destinatari: Docenti di latino del biennio del Liceo Linguistico, docenti di lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e tutti i docenti interessati alla metodologia CLIL

MAIELLO Andrea
MARI Luca
MANZONI Rita
Webinar on demand

Giocare a scuola: riflessioni ed esperienze ID S.O.F.I.A.: 85842

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Maiello Andrea, Mari Luca, Manzoni Rita
Il corso si propone di illustrare, partendo dall’esperienza di Digitalscape, come il gioco possa essere inserito in una progettazione didattica che faciliti l’apprendimento. A partire da una riflessione sul gioco...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado

FENELLI Laura
Webinar on demand

Insegnare il Rinascimento con “L’Arte del mondo. Il mondo dell’Arte” ID S.O.F.I.A.: 87038

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fenelli Laura
Il Rinascimento è uno dei momenti trasformativi più importanti dell’arte italiana: il seminario intende offrire un bilancio sulle proposte storiografiche degli ultimi anni e soprattutto generare spunti per lezioni e...

Destinatari: Docenti di storia dell’arte e di Disegno e storia dell’arte nella scuola secondaria II grado

PELLINI Pierluigi
Webinar on demand

Temi e problemi dell’immaginario moderno: allegorie poetiche e narrazioni belliche. ID S.O.F.I.A.: 77843

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pellini Pierluigi
Nei due incontri, si affronteranno alcuni temi centrali dell’immaginario moderno nel primo, la rappresentazione della città e il rapporto fra simbolo e allegoria, partendo da un testo fondamentale di Baudelaire,...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della secondaria di secondo grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.