Destinatari: Docenti di biennio/triennio della scuola secondaria di secondo grado; per alcune questioni di metodo e per l’approccio operativo, l’iniziativa è consigliata anche a docenti della secondaria di primo grado.
Destinatari: Docenti di storia della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Destinatari: Docenti di storia della scuola secondaria di primo e secondo grado
Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana della scuola secondaria di primo e secondo grado: pur essendo la metodologia proposta pensata per la secondaria di secondo grado, il webinar risulta formativo anche per i docenti della secondaria di primo grado.
Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado, sia del biennio che del triennio
Destinatari: Docenti di materie letterarie della Scuola Secondaria di II grado
Destinatari: Docenti di lingua e cultura tedesca di I e II grado
Destinatari: Docenti di italiano nella scuola secondaria di secondo grado.
Destinatari: Docenti di matematica e scienze della secondaria di I grado e del biennio della secondaria II grado
Destinatari: Docenti di storia della scuola secondaria di I grado
Destinatari: Docenti di latino del biennio del Liceo Linguistico, docenti di lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e tutti i docenti interessati alla metodologia CLIL
Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado
Destinatari: Docenti di storia dell’arte e di Disegno e storia dell’arte nella scuola secondaria II grado
Destinatari: Docenti di letteratura italiana della secondaria di secondo grado