ROCCHI Paola
Webinar on demand

Il testo argomentativo: prove di avvicinamento alla prima prova del nuovo esame di Stato della scuola secondaria di secondo grado ID S.O.F.I.A.: 21533

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
L’iniziativa si caratterizza per la concretezza e il pragmatismo dei contenuti trasmessi, validi strumenti di informazione e di aggiornamento. Il primo webinar intende partire dai risultati delle analisi condotte a...

Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

Il romanzo nella tradizione letteraria italiana e l’originale voce di Pirandello ID S.O.F.I.A. : 32661

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria italiana: Le vicissitudini del romanzo nella tradizione letteraria italiana Perché il genere del romanzo ha avuto in Italia...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

CARULLO Antonella
DE FINIS Giovanna
Webinar on demand

La certificazione di Latino PROBAT dialoga con la seconda prova del Liceo Classico ID S.O.F.I.A.: 37965

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carullo Antonella, De Finis Giovanna
La prova della certificazione linguistica di latino in Veneto, PROBAT, e la nuova formula della seconda prova del liceo classico, ciascuna con il proprio statuto specifico, condividono diversi tratti. Tra...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco del Liceo Classico e docenti di Latino di tutti i Licei

MAIELLO Andrea
GIUSTI Simone
CELI Monica
+4
Webinar on demand

Insegnare nel 2020 nella scuola secondaria di I grado: inclusione, competenze e tecnologie per la didattica ID S.O.F.I.A.: 6967

Il corso si compone di 17 interventi suddivisi in 4 moduli: -L’apprendimento permanente: progettare e valutare percorsi didattici per competenze; -Dal programma al curricolo: nuove proposte per una didattica creativa...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I grado

ANDREOLETTI Massimiliano
CELI Monica
DAMINI Marialuisa
+4
Webinar on demand

Insegnare nel 2020 nella scuola secondaria di II grado: inclusione, competenze e tecnologie per la didattica ID S.O.F.I.A.: 16600

Il corso si compone di 18 interventi suddivisi in 4 moduli: -L’apprendimento permanente: progettare e valutare percorsi didattici per competenze; -Dal programma al curricolo: nuove proposte per una didattica creativa...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado

GIUSTI Simone
Webinar on demand

Insegnare con le storie alla scuola secondaria di II grado ID S.O.F.I.A.: 16589

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Giusti Simone
L’iniziativa intende fornire ai docenti suggerimenti pratici di letture da proporre nei diversi contesti scolastici, a partire da opere contemporanee per arrivare ai classici (anche semplificati e tradotti). Giovanni Boccaccio...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado

GIUSTI Simone
Webinar on demand

Insegnare con le storie alla scuola secondaria di I grado ID S.O.F.I.A.: 16588

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Giusti Simone
L’iniziativa comprende 3 webinar che intendono fornire ai docenti suggerimenti pratici di letture da proporre nei diversi contesti scolastici, a partire da opere contemporanee per arrivare ai classici (anche semplificati...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I grado

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

Il Novecento e i Classici ID S.O.F.I.A.: 27566

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
Attraverso la lettura di testi di alcuni fra i nostri grandi “classici contemporanei” il corso intende proporre un ripensamento della nozione di tradizione dei classici. Il fulcro dell’attenzione verrà posto...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado, in particolare di Letteratura italiana, ma anche di Storia, Storia dell’arte, Filosofia. Nel caso di Pasolini, ci si soffermerà sul nesso fra letteratura e arte, e fra poesia e cinema

FRANCINI Giancarlo
Webinar on demand

Il conflitto a scuola ID S.O.F.I.A.: 26285

A cura di: Loescher e ITFB Istituto Terapia Familiare di Bologna
Formatore: Francini Giancarlo
In questi due incontri il dott. Giancarlo Franchini mira a fornire al docente strumenti per conoscere e orientarsi nelle dinamiche di conflitto che sorgono tra i vari soggetti coinvolti nel...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: Hegel e Nietzsche ID S.O.F.I.A.: 24266

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Con la partecipazione di Simone Furlani al webinar su Hegel e di Silvia Capodivacca al webinar su Nietzsche. Quarta iniziativa, dedicata a Hegel e Nietzsche, del progetto formativo a cura...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche.

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: gli arcaici e Platone ID S.O.F.I.A.: 21536

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Prima iniziativa, dedicata agli arcaici e a Platone, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”, vale a dire i dieci autori più importanti della storia...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: Galilei e Kant ID S.O.F.I.A.: 23994

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Con la partecipazione di Adelino Cattani al webinar su Kant. Terza iniziativa, dedicata a Galilei e Kant, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”, vale...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: Aristotele e Agostino ID S.O.F.I.A.: 22814

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Seconda iniziativa, dedicata ad Aristotele e Agostino, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”, vale a dire i dieci autori più importanti della storia del...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche.

PRATELLI  Monica
Webinar on demand

I disturbi specifici d’apprendimento: il piano didattico personalizzato e il metodo di studio ID S.O.F.I.A.: 26282

A cura di: Loescher e ITFB Istituto Terapia Familiare di Bologna
Formatore: Pratelli Monica
Il Corso rivolto agli insegnanti di primo e secondo grado affronta temi emergenti nelle classi e nella scuola che riguardano la competenza dell’insegnante a saper predisporre un programma didattico che...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

THOMMES Dorothee
Webinar on demand

Gruppi di studio eterogenei - Opportunità e sfide per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera (DaF) ID S.O.F.I.A.: 25795

A cura di: Loescher e Hueber
Formatore: Thommes Dorothee
Iniziativa formativa integralmente in lingua tedesca organizzata dalla Casa editrice Hueber. Avere delle classi o gruppi di studi omogenei è un'illusione!Persone di diverse età differiscono sia nelle capacità che negli...

Destinatari: Docenti di lingua tedesca di ogni ordine e grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.