
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di Storia e di Lingua e Civiltà Tedesca della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il corso ripercorre e analizza le tappe fondamentali della storia dell’Alto-Adige:
- La fine della 1° Guerra Mondiale, la divisione del Tirolo e l’annessione del Südtirol all’Italia.
- Il Fascismo e l’“italianizzazione”: l’imposizione dell’italiano come unica lingua ufficiale e la nuova toponomastica.
- Le Katakombenschulen e la volontà dei Sudtirolesi di mantenere vive lingua e cultura tedesca.
- L’industrializzazione forzata e l’immigrazione da altre regioni italiane.
- Il Nazionalsocialismo e il trattato Hitler-Mussolini: Optanten e Dableiber.
- La fine della 2° Guerra Mondiale: la nascita della SVP (Südtiroler Volkspartei).
- L’accordo Gruber-De Gasperi e la creazione della regione a statuto autonomo Trentino-Alto Adige.
- Silvius Magnago e il nuovo slogan Los von Trient: la rivendicazione di una vera autonomia.
- L’internazionalizzazione della questione alto-atesina: il discorso del Ministro degli Esteri austriaco Kreisky all’Assemblea Generale dell’ONU.
- La stagione degli attentati: Terroristi o Südtirolaktivisten?
- La definizione del Pacchetto e la sua attuazione.
- L’approvazione del Pacchetto da parte del governo italiano, austriaco e la chiusura della questione alto-atesina all’ONU.
Primo webinar in diretta: mercoledì 07 aprile 2021, dalle ore 17 alle 19
Secondo webinar in diretta: mercoledì 14 aprile 2021, dalle ore 17 alle 19
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.
ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID S.O.F.I.A.: 55035]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa prima iniziativa rimarranno aperte fino al giorno 07 aprile 2021.
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
ATTESTATI
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:
• iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
• partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa
• sia la fruizione in diretta sia la fruizione in streaming danno diritto all’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A.: l’attestato per la fruizione in diretta del singolo webinar dà inoltre diritto all’esonero dal servizio; l’esonero non è invece previsto per la fruizione in streaming in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario;
• compilare il questionario di valutazione, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher.
TEMPI DI RILASCIO DELL’ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
– se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
– se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.
TEMPI DI RILASCIO DELL’ATTESTATO CONCLUSIVO SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE:
– se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
– se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.
TEMPI DI RILASCIO DELL’ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE:
Per ogni webinar seguito in diretta, viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio, nell’area personale del portale