Interdisciplinarità

BOLOGNA Corrado
ROCCHI Paola
ROSSI Giuliano
Webinar on demand

Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza: il ruolo della letteratura ID S.O.F.I.A.: 49924

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado, Rocchi Paola, Rossi Giuliano
La Costituzione è il documento di altissimo valore giuridico e simbolico in cui ogni Stato racchiude la storia della propria civiltà, dell’idea di giustizia e di democrazi...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di secondo grado, di lingua e letteratura italiane e di educazione civica

REALI Mauro
Webinar on demand

Cittadini della Storia: cittadinanza e ambiente nel mondo antico ID S.O.F.I.A.: 49239

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
’iniziativa “Cittadini della Storia: cittadinanza e ambiente nel mondo antico” intende essere l’occasione per riflettere, in una prospettiva multidisciplinare (anche a...

Destinatari: Docenti del Biennio e del Triennio di Storia, Italiano, Latino e Greco

DAMELE Simonetta
Webinar on demand

Apprendere ad argomentare, argomentare per apprendere: competenze linguistiche ed educazione civica ID S.O.F.I.A.: 49574

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Damele Simonetta
L’argomentazione rappresenta una dimensione importante nella vita quotidiana, allorché dobbiamo giustificare, motivare, dar ragione di quel che diciamo. Non a caso le Indic...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia, Geografia della Scuola Secondaria di I grado e Biennio della Scuola Secondaria II grado

PERRICONE Angiola
FURLAN Silvia
Webinar on demand

Tutti all’Opera: nuove strategie per la didattica della musica ID S.O.F.I.A.: 48586

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Perricone Angiola, Furlan Silvia
Il corso di formazione mira alla costruzione di percorsi alternativi alla didattica tradizionale mediante il ricorso ad attività laboratoriali. Attraverso un approccio agile ...

Destinatari: Docenti di musica della Scuola Secondaria di primo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Poeti in crisi e donne-guida alle origini della nostra letteratura: fra Dante e Petrarca ID S.O.F.I.A.: 48587

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
L’iniziativa formativa intende mettere a confronto le due icone femminili dominanti le origini della nostra letteratura: la Beatrice di Dante e la Laura di Petrarca. Ambedue...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado, tratta temi spendibili anche in storia, filosofia, religione

ROCCHI Paola
Webinar on demand

«La scrittura che pensa»: Pasolini, Zanzotto, Morante e Sciascia alla «prova del saggio» ID S.O.F.I.A.: 43074

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
L’iniziativa si propone di affrontare la praticabilità didattica del «saggio d’autore» nell’insegnamento della letteratura italiana a scuola. Genere dalla natura ibr...

Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado

CARPENTIERI Rossella
Webinar on demand

Come progettare un’unità di apprendimento ID S.O.F.I.A.: 43948

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carpentieri Rossella
Il corso si articola in 4 momenti: - in una prima fase si condividerà un power point che spiega cosa è un’unità di apprendimento, in cosa consiste, come si progetta e pe...

Destinatari: Docenti di tutte le materie di istituti tecnici e professionali

PIEVANI Telmo
PISERI Anna
VITALE Paolo
Webinar on demand

Le imperfezioni nella natura dei viventi, in biologia l’eccezione è la regola. ID S.O.F.I.A. 39855

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pievani Telmo, Piseri Anna, Vitale Paolo
E così, imperfezione dopo imperfezione, errore dopo errore, dai procarioti si arrivò agli organismi attuali. Genoma, organizzazione corporea ed ecosistemi sono tutto fuorch...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di secondo grado, in particolare docenti di Scienze naturali, chimica e geografia

REALI Mauro
Webinar on demand

Roma alla scoperta del musaeus lepos: la poesia latina del I secolo a.C. ID S.O.F.I.A.: 34912

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
L’iniziativa mira anzitutto a ricostruire il panorama politico-culturale della Roma del I secolo a.C., e in particolare a far comprendere quanto e come la poesia di quel tem...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco, ma anche di Italiano, del Triennio Superiore della Scuola Secondaria di II grado. Potrebbe interessare, in alcune sue parti, anche a docenti di Latino e Storia del Biennio.

FRANCHI Elena
Webinar on demand

Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo: il patrimonio culturale ebraico e i beni degli esuli istriani, fiumani e dalmati nella Seconda guerra mondiale ID S.O.F.I.A.: 39002

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franchi Elena
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, si ricordano le vittime dell’Olocausto. Uno degli aspetti dell’Olocausto riguarda anche la spoliazione dei beni degli ebrei.   Molte...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di secondo grado, di storia dell’arte e materie umanistiche in genere

ROCCHI Paola
REALI Mauro
TURAZZA Gisella
+8
Webinar on demand

Il nuovo Esame di Stato della scuola secondaria di II grado (con II prova di maturità del liceo classico) ID S.O.F.I.A.: 30947

Questo corso raccoglie 4 iniziative formative dedicate al nuovo esame di Stato della scuola secondaria di II grado, tra cui un’iniziativa dedicata alla II prova del liceo cl...

Destinatari: Docenti di tutte le materie del Liceo Classico

ROCCHI Paola
TORNAGHI Elena
VITALE Paolo
+4
Webinar on demand

Il nuovo Esame di Stato della scuola secondaria di II grado ID S.O.F.I.A.: 30948

Questo corso raccoglie 3 iniziative formative dedicate al nuovo esame di Stato della scuola secondaria di II grado.   I INIZIATIVA Il testo argomentativo: prove di avvicina...

Destinatari: Docenti di tutte le materie

ROCCHI Paola
TORNAGHI Elena
TERRAVECCHIA Gian Paolo
+4
Webinar on demand

Il colloquio orale nel nuovo Esame di Stato. Un’opportunità per un lavoro pluridisciplinare ID S.O.F.I.A.: 29701

Il nuovo esame di Stato ha introdotto alcune fondamentali novità per il colloquio orale, messe a punto in particolare nel Decreto Ministeriale 37 (articolo 2) del 18 gennaio ...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado (triennio) di tutte le materie. I temi affrontati riguarderanno principalmente le seguenti discipline: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze, lingue straniere, matematica e fisica

REALI Mauro
Webinar on demand

Opus oratorium maxime, la storiografia romana: 1) storia di un genere dalla Grecia a Roma 2) Tacito, lo storico dell’impero ID S.O.F.I.A.:21327

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
Attraverso due incontri via webinar, si vuole indagare uno dei maggiori generi letterari del mondo antico, la storiografia. Mediante un ampio ricorso alla documentazione lett...

Destinatari: Docenti di Latino nel Triennio

REALI Mauro
Webinar on demand

Snodi di storia e cultura romana: il 69 d.C., l’anno dei quattro imperatori, e il 313 d.C., Costantino tra tolleranza e cesaropapismo ID S.O.F.I.A.: 19911

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
L’iniziativa vuole indagare due momenti della storia romana che hanno mutato le sorti dell’impero e, più in generale, i destini del “mondo occidentale”. Nel corso de...

Destinatari: Docenti di Storia e Geografia nel Biennio Liceale o di Latino nel Triennio

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.