Webinar on demand

Registrazioni a pagamento, e relative slide, dei webinar già trasmessi in diretta. Puoi fruire delle registrazioni quando vuoi

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

Il Novecento e i Classici ID S.O.F.I.A.: 27566

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
Attraverso la lettura di testi di alcuni fra i nostri grandi “classici contemporanei” il corso intende proporre un ripensamento della nozione di tradizione dei classici. I...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado, in particolare di Letteratura italiana, ma anche di Storia, Storia dell’arte, Filosofia. Nel caso di Pasolini, ci si soffermerà sul nesso fra letteratura e arte, e fra poesia e cinema

FRANCINI Giancarlo
Webinar on demand

Il conflitto a scuola ID S.O.F.I.A.: 26285

A cura di: Loescher e ITFB Istituto Terapia Familiare di Bologna
Formatore: Francini Giancarlo
In questi due incontri il dott. Giancarlo Franchini mira a fornire al docente strumenti per conoscere e orientarsi nelle dinamiche di conflitto che sorgono tra i vari soggetti...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

ROCCHI Paola
TORNAGHI Elena
TERRAVECCHIA Gian Paolo
+4
Webinar on demand

Il colloquio orale nel nuovo Esame di Stato. Un’opportunità per un lavoro pluridisciplinare ID S.O.F.I.A.: 29701

Il nuovo esame di Stato ha introdotto alcune fondamentali novità per il colloquio orale, messe a punto in particolare nel Decreto Ministeriale 37 (articolo 2) del 18 gennaio ...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado (triennio) di tutte le materie. I temi affrontati riguarderanno principalmente le seguenti discipline: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze, lingue straniere, matematica e fisica

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: Hegel e Nietzsche ID S.O.F.I.A.: 24266

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Con la partecipazione di Simone Furlani al webinar su Hegel e di Silvia Capodivacca al webinar su Nietzsche. Quarta iniziativa, dedicata a Hegel e Nietzsche, del progetto fo...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche.

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: gli arcaici e Platone ID S.O.F.I.A.: 21536

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Prima iniziativa, dedicata agli arcaici e a Platone, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”, vale a dire i dieci autori più important...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: Galilei e Kant ID S.O.F.I.A.: 23994

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Con la partecipazione di Adelino Cattani al webinar su Kant. Terza iniziativa, dedicata a Galilei e Kant, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone f...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche

CURI Umberto
Webinar on demand

Il canone filosofico: Aristotele e Agostino ID S.O.F.I.A.: 22814

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Seconda iniziativa, dedicata ad Aristotele e Agostino, del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”, vale a dire i dieci autori più importa...

Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche.

PRATELLI  Monica
Webinar on demand

I disturbi specifici d’apprendimento: il piano didattico personalizzato e il metodo di studio ID S.O.F.I.A.: 26282

A cura di: Loescher e ITFB Istituto Terapia Familiare di Bologna
Formatore: Pratelli Monica
Il Corso rivolto agli insegnanti di primo e secondo grado affronta temi emergenti nelle classi e nella scuola che riguardano la competenza dell’insegnante a saper predisporr...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

THOMMES Dorothee
Webinar on demand

Gruppi di studio eterogenei - Opportunità e sfide per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera (DaF) ID S.O.F.I.A.: 25795

A cura di: Loescher e Hueber
Formatore: Thommes Dorothee
Iniziativa formativa integralmente in lingua tedesca organizzata dalla Casa editrice Hueber. Avere delle classi o gruppi di studi omogenei è un'illusione!Persone di diverse ...

Destinatari: Docenti di lingua tedesca di ogni ordine e grado

FRANCHI Elena
Webinar on demand

Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo: il patrimonio culturale ebraico e i beni degli esuli istriani, fiumani e dalmati nella Seconda guerra mondiale ID S.O.F.I.A.: 39002

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franchi Elena
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, si ricordano le vittime dell’Olocausto. Uno degli aspetti dell’Olocausto riguarda anche la spoliazione dei beni degli ebrei.   Molte...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di secondo grado, di storia dell’arte e materie umanistiche in genere

FRANCHI Elena
Webinar on demand

Furti, guerre e distruzioni: il patrimonio culturale come bene dell’umanità ID S.O.F.I.A.: 24840

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franchi Elena
La Convenzione dell’Aja, Protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato, 1954, sottolinea nel suo Preambolo un concetto fondamentale:  i  danni arrecati ai beni...

Destinatari: Docenti scuola secondaria II grado, storia dell’arte e materie umanistiche in genere

MAIELLO Andrea
Webinar on demand

Flipped Classroom, la didattica rovesciata ID S.O.F.I.A.: 16383

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Maiello Andrea
Nell’ottica della didattica rovesciata, l’iniziativa comprende 4 webinar in cui si illustrano: • strumenti per realizzare videolezioni autoprodotte e lezioni interattiv...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado

CELI Monica
GIARRATANA Marco
Webinar on demand

Epica, il suo valore sempre attuale ID S.O.F.I.A.: 16596

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Celi Monica, Giarratana Marco
Un percorso, composto da 3 webinar, di valorizzazione del mondo classico fra storia, arte, musica, epica a partire dal proemio dell'Iliade, dal mito di Odisseo e dal viaggio d...

Destinatari: Docenti di lettere, storia, arte e musica della scuola secondaria di I e II grado

FOGLIATO Silvia
Webinar on demand

Educazione linguistica ed educazione alla cittadinanza ID S.O.F.I.A.: 32660

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fogliato Silvia
Grazie al linguaggio verbale ci relazioniamo con gli altri; partecipiamo alla vita sociale; comprendiamo e interpretiamo il mondo; acquisiamo nuove conoscenze; comprendiamo e ...

Destinatari: Docenti di Italiano della scuola secondaria di II grado

ALICI Antonello
Webinar on demand

Educare al paesaggio secondo l’art. 9 della Costituzione. Il ruolo della scuola nei processi partecipativi ID S.O.F.I.A.: 37966

A cura di: Loescher e Italia Nostra
Formatore: Alici Antonello
Iniziativa a cura di Italia Nostra. Il tema del paesaggio, a vent’anni dalla Conferenza nazionale sul paesaggio del 1999, mostra nell’ambito della formazione ancora lacu...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.