Verso gli esami con i webinar studenti Loescher!

Tornano i webinar per studenti dedicati agli esami: 8 appuntamenti, rivolti a studentesse, studenti e loro docenti, in vista degli esami del 1° e del 2° ciclo di istruzione. L'iscrizione è gratuita!
Iscriviti e invita!

Insegnare con Google Workspace: corso on demand

Utilissimo, semplice, efficace, innovativo: sono i commenti di chi ha già seguito il corso on demand di Andrea Maiello. Scopri anche tu come usare al meglio le risorse di Google Workspace per il tuo lavoro.
Iscriviti subito!
BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

“Se questo è un uomo”: la memoria necessaria. ID S.O.F.I.A.: 34907

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
Attraverso la lettura di testi, la riflessione su immagini e su documenti storici, il corso intende affrontare il tragico ma ineludibile tema della Memoria dell’Olocausto. ...

Destinatari: L’iniziativa è destinata in modo privilegiato ai docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado, ma anche ai docenti di storia, filosofia e storia dell’arte: la letteratura sarà il sostegno di una riflessione di carattere etico-civile, politico, storiografico.

BACCHI Sonia
ROMAGNOLI Simone
Webinar on demand

Dalla valutazione che divide alla valutazione che unisce: verso una classe senza voto. ID S.O.F.I.A.: 34906

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bacchi Sonia, Romagnoli Simone
Si prenderà in esame la valutazione scolastica tradizionale, con particolare attenzione al suo impatto sul processo di apprendimento, sulla motivazione e sul benessere degli ...

Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado

THOMMES Dorothee
KREBS Stephanie
Webinar on demand

Integrazione delle quattro abilità linguistiche nella classe di tedesco ID S.O.F.I.A.: 36620

A cura di: Loescher e Hueber
Formatore: Thommes Dorothee, Krebs Stephanie
Nell'insegnamento delle lingue straniere si distingue tra 4 abilità: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. In passato, nell'apprendimento delle lingue straniere, ci si è ...

Destinatari: Docenti di lingua tedesca della scuola secondaria di primo e secondo grado

BOSC Franca
Webinar on demand

La comprensione del testo disciplinare: tra teoria e pratica ID S.O.F.I.A.: 34908

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bosc Franca
L’iniziativa intende far rifletter sulla difficoltà dei testi scolastici, in particolare di storia e scienze, e fornire strategie per aiutare non solo gli alloglotti, ma an...

Destinatari: Docenti di tutte le materie della Scuola Secondaria di Primo Grado, e in particolare di Italiano, Storia e Scienze

TELLINI Gino
Webinar on demand

Il romanzo nella tradizione letteraria italiana e l’originale voce di Pirandello ID S.O.F.I.A. : 32661

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria italiana: Le vicissitudini del romanzo nella tradizione letteraria ita...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

CINGANOTTO Letizia
CUCCURULLO Daniela
Webinar on demand

Techno-CLIL: fare CLIL in digitale ID S.O.F.I.A.: 32659

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Cinganotto Letizia, Cuccurullo Daniela
Nel corso del primo webinar saranno presentati i concetti fondamentali, i principali modelli teorici e framework metodologici alla base della metodologia CLIL, a partire dai q...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado, interessati alla metodologia CLIL

TELLINI Gino
Webinar on demand

L’ultimo Leopardi: l’elogio del «dilettevole» e la Palinodia al Marchese Gino Capponi; Manzoni e Leopardi: due autori antitetici e due compagni di viaggio ID S.O.F.I.A. 27568

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria di primo Ottocento. 1. L’ultimo Leopardi: l’elogio del «dilettevo...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

ROCCHI Paola
REALI Mauro
TURAZZA Gisella
+8
Webinar on demand

Il nuovo Esame di Stato della scuola secondaria di II grado (con II prova di maturità del liceo classico) ID S.O.F.I.A.: 30947

Questo corso raccoglie 4 iniziative formative dedicate al nuovo esame di Stato della scuola secondaria di II grado, tra cui un’iniziativa dedicata alla II prova del liceo cl...

Destinatari: Docenti di tutte le materie del Liceo Classico

ROCCHI Paola
TORNAGHI Elena
VITALE Paolo
+4
Webinar on demand

Il nuovo Esame di Stato della scuola secondaria di II grado ID S.O.F.I.A.: 30948

Questo corso raccoglie 3 iniziative formative dedicate al nuovo esame di Stato della scuola secondaria di II grado.   I INIZIATIVA Il testo argomentativo: prove di avvicina...

Destinatari: Docenti di tutte le materie

THOMMES Dorothee
Webinar on demand

Gruppi di studio eterogenei - Opportunità e sfide per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera (DaF) ID S.O.F.I.A.: 25795

A cura di: Loescher e Hueber
Formatore: Thommes Dorothee
Iniziativa formativa integralmente in lingua tedesca organizzata dalla Casa editrice Hueber. Avere delle classi o gruppi di studi omogenei è un'illusione!Persone di diverse ...

Destinatari: Docenti di lingua tedesca di ogni ordine e grado

ROCCHI Paola
TORNAGHI Elena
TERRAVECCHIA Gian Paolo
+4
Webinar on demand

Il colloquio orale nel nuovo Esame di Stato. Un’opportunità per un lavoro pluridisciplinare ID S.O.F.I.A.: 29701

Il nuovo esame di Stato ha introdotto alcune fondamentali novità per il colloquio orale, messe a punto in particolare nel Decreto Ministeriale 37 (articolo 2) del 18 gennaio ...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado (triennio) di tutte le materie. I temi affrontati riguarderanno principalmente le seguenti discipline: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze, lingue straniere, matematica e fisica

REALI Mauro
TURAZZA Gisella
NERI Camillo
+1
Webinar on demand

Verso l’Esame di Stato: considerazioni sulla II Prova di Maturità Classica. Tradurre latino e greco per esercitarsi al futuro ID S.O.F.I.A.: 25656

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro, Turazza Gisella, Neri Camillo, Olivieri Maurizio
Il corso propizierà riflessioni sullo spirito della nuova prova, con l’illustrazione di esempi di prove ‘nuove’ (sia dal latino, sia dal greco), e con alcune consideraz...

Destinatari: Docenti di latino e greco del Liceo Classico

PISERI Anna
VITALE Paolo
Webinar on demand

Scienza e pseudoscienza: è possibile insegnare come valutare l’attendibilità di un’informazione? ID S.O.F.I.A.: 21324

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Piseri Anna, Vitale Paolo
Disinformazione, propaganda, bufale, fake news, tanti modi per indicare un fenomeno sempre più diffuso che pone al centro della programmazione didattica una particolare co...

Destinatari: Pur essendo dedicata a docenti di scienze naturali, chimica e fisica della scuola secondaria di II grado, l’argomento può interessare tutti i colleghi

MONTANARI Franco
Webinar on demand

Mito e poesia, contenuti e forme. I problemi dell'uomo nei grandi classici greci. ID S.O.F.I.A.: 21321

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Montanari Franco
Lo scopo dell’iniziativa è esaminare le modalità con cui la poesia greca ha utilizzato il mito, suo contenuto di elezione, a seconda dei generi e delle epoche. La consider...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco del Liceo Classico o di Latino del Liceo Scientifico

REALI Mauro
Webinar on demand

Opus oratorium maxime, la storiografia romana: 1) storia di un genere dalla Grecia a Roma 2) Tacito, lo storico dell’impero ID S.O.F.I.A.:21327

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
Attraverso due incontri via webinar, si vuole indagare uno dei maggiori generi letterari del mondo antico, la storiografia. Mediante un ampio ricorso alla documentazione lett...

Destinatari: Docenti di Latino nel Triennio

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.