In diretta e on demand

Italiano per stranieri e IDA

Scopri l’offerta IT2 e IDA: le dirette di ALSILMA Sillabo e repertori; insegnamento con il podcast IN VIAGGIO PER L’ITALIA; diversity nella letteratura italiana; Universiadi; e tanti webinar on demand.
iscriviti
Loescher e D'Anna

I webinar delle novità editoriali

Ti interessa un nuovo manuale Loescher o D’Anna? Per diversi corsi, disponiamo del webinar di presentazione dell’opera direttamente dalla voce delle autrici e degli autori.
vai ai webinar delle novità editoriali
In diretta e on demand

Ciclo di letteratura inglese

Mentre proseguono le dirette, i primi webinar del ciclo di letturatura inglese di D. Ellis “Ideas for using ‘Dialogues’ and ‘Stream’” li trovate gratis ondemand. Il ciclo è utile anche per la prova orale del Concorso Docenti Secondaria.
iscriviti
GIUSTI Simone
CARTA Fatima
Webinar on demand

Orientare attraverso le parole degli antichi ID S.O.F.I.A.: 38859

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Giusti Simone, Carta Fatima
Alla luce della normativa vigente sulla didattica orientativa e sul lifelong learning, l'iniziativa intende fornire ai docenti di latino e greco piste di lavoro da realizzare in classe per la...

Destinatari: Docenti di Italiano (epica) della scuola secondaria di secondo grado, docenti di Latino e Greco dei licei

TOMMASINI Maria Gloria
Webinar on demand

Pas à pas: dall’analisi dei bisogni comunicativi alla competenza – con esempi tratti dall’opera «Tout le monde» ID S.O.F.I.A.: 32922

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tommasini Maria Gloria
Costruire un percorso di apprendimento della lingua francese a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi, a cui segue la raccolta degli elementi linguistici necessari a soddisfarli, la composizione di un testo che...

Destinatari: Docenti di lingua francese della scuola secondaria di primo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Il rapporto tra il ‘privato’ - i sentimenti, le intime emozioni, le vicissitudini biografiche - di un poeta, e il suo  ‘pubblico’ - le circostanze sociali, ambientali, politiche della sua...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia, Filosofia della scuola secondaria di II grado

REALI Mauro
Webinar on demand

Roma alla scoperta del musaeus lepos: la poesia latina del I secolo a.C. ID S.O.F.I.A.: 34912

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
L’iniziativa mira anzitutto a ricostruire il panorama politico-culturale della Roma del I secolo a.C., e in particolare a far comprendere quanto e come la poesia di quel tempo “dipenda” dai...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco, ma anche di Italiano, del Triennio Superiore della Scuola Secondaria di II grado. Potrebbe interessare, in alcune sue parti, anche a docenti di Latino e Storia del Biennio.

MAISTO Diana
SALVAGGIO Manuela
Webinar on demand

Strategie di apprendimento e abilità nell’aula di spagnolo ID S.O.F.I.A.: 34909

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Maisto Diana, Salvaggio Manuela
Questa iniziativa formativa nasce dall’esigenza di fornire agli studenti strumenti, strategie e metodi mirati ad accrescere autonomia e consapevolezza del proprio percorso didattico. Il primo webinar prende in esame le...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura spagnola della scuola secondaria di II grado

GINEPRINI Mario
Webinar on demand

Riscritture letterarie: dalla lettura alla scrittura ID S.O.F.I.A.: 43072

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Gineprini Mario
Il corso si propone di analizzare ed esemplificare svariate forme del rapporto ricorsivo che è possibile stabilire tra lettura e scrittura, al fine di incentivare da un lato consapevoli processi...

Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado

VIAL Cédric
Webinar on demand

Développer la production orale en classe de FLE ID S.O.F.I.A.: 43386

A cura di: Loescher e CLE International
Formatore: Vial Cédric
Comment développer la compétence de production orale en classe de FLE ? L’objectif de cet atelier est de faire réfléchir à la place de l’oral dans un cours de FLE,...

Destinatari: Docenti di francese della scuola secondaria di primo grado

BEDANA Monica
Webinar on demand

«SIELE: conoscere la certificazione della lingua spagnola dell’era digitale» ID S.O.F.I.A.: 43467

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bedana Monica
Come e perché SIELE può essere la certificazione della lingua spagnola adatta ai tempi della DAD e della distanza di sicurezza. DELE e SIELE a confronto. Conoscere SIELE, dai contenuti...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura spagnola della scuola secondaria di I e II grado

PARENTE Paola
Webinar on demand

«L'orientamento permanente e il fondamentale ruolo della scuola in un mondo tra reale e virtuale» ID S.O.F.I.A.: 43470

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Parente Paola
Il percorso formativo si sviluppa su quattro punti: il ruolo dell'orientamento nei percorsi di crescita e di maturità dei ragazzi: che intendiamo per orientamento e perché è importante introdurlo da...

Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado

CURI Umberto
Webinar on demand

Il Canone Filosofico ID S.O.F.I.A. 31675

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Curi Umberto
Questo corso raccoglie le 5 iniziative del progetto formativo a cura del prof. Umberto Curi “Il canone filosofico”,  vale a dire i dieci autori più importanti della storia del pensiero...

Destinatari: Docenti di Filosofia

FRANCHI Elena
Webinar on demand

Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo: il patrimonio culturale ebraico e i beni degli esuli istriani, fiumani e dalmati nella Seconda guerra mondiale ID S.O.F.I.A.: 39002

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franchi Elena
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, si ricordano le vittime dell’Olocausto. Uno degli aspetti dell’Olocausto riguarda anche la spoliazione dei beni degli ebrei.   Molte opere provenienti da collezioni ebraiche erano...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di secondo grado, di storia dell’arte e materie umanistiche in genere

TURAZZA Gisella
REALI Mauro
Novità editoriali

“Allos Idem”, presentazione a cura degli autori del versionario “misto” greco/latino

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Turazza Gisella, Reali Mauro
Presentazione della struttura del volume, con particolare riferimento alle “intersezioni” tra le due lingue. Punti di forza: teoria essenziale volta al ripasso dei fondamenti delle due materie e sostenuta da...

Destinatari: Docenti di greco e latino

SOSSO Paola
Novità editoriali

“Mon DELF”, presentazione in lingua francese, a cura dell’autrice, del nuovo corso di preparazione al DELF, mirato alle esigenze degli studenti della scuola italiana

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sosso Paola
Dans la première partie nous analyserons la manière dont les épreuves DELF A2 ont évolué suivant les indications fournies par les CIEP (maintenant France Education International)  pour mettre en évidence...

Destinatari: Docenti di francese nella scuola secondaria di primo e secondo grado

FIORINI Silvia
PUCCETTI Francesca
Novità editoriali

“Hodie. Il latino per chi studia le lingue”, presentazione a cura delle autrici del nuovo corso di latino per il biennio della scuola secondaria di secondo grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fiorini Silvia, Puccetti Francesca
Presentazione della struttura del corso, con particolare riferimento all’impostazione didattica (gradualità degli esercizi, connotazione degli stessi, compiti di realtà, flipped classroom, certificazioni) e alle connessioni con l’italiano e le lingue...

Destinatari: Docenti di latino, indirizzo linguistico

PERRICONE Angiola
FURLAN Silvia
Novità editoriali

“Spettacolare!”, presentazione a cura delle autrici del nuovo corso di musica per la scuola secondaria di primo grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Perricone Angiola, Furlan Silvia
Presentazione del progetto didattico del nuovo corso di musica, con particolare riferimento a: valorizzazione delle opportunità multidisciplinari della musica; inclusività intelligente, con una nuova proposta per responsabilizzare e divertire tutti;...

Destinatari: Docenti di musica della scuola secondaria di primo grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.