Storia

FRENI Marzia
SCIALLA Giorgio
Webinar on demand

Il moderno e la città ID S.O.F.I.A.:63365

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia, Scialla Giorgio
L’iniziativa si propone di indagare il tema della città come elemento fondante della cultura e dell’immaginario del moderno. Dalla genealogia della città moderna, alla formazione delle metropoli industriali dell’Ottocento (Parigi,...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia dell’Arte, Filosofia e Storia della scuola secondaria di II grado

CARTA Fatima
MELONI Stefano
Webinar on demand

Armi e bellezza nell’antichità classica. Un percorso alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 ID S.O.F.I.A.:61126

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carta Fatima, Meloni Stefano
Come costruire percorsi di Educazione civica mediante l’insegnamento di Storia antica, Latino e Greco. Due proposte tematiche pienamente inserite in una progettazione didattica curricolare, che consentono un approccio multidisciplinare con...

Destinatari: Docenti di Materie letterarie, Latino e Greco della secondaria di II grado e, eventualmente, docenti di Lettere della secondaria di I grado

ROCCI Francesca
Webinar on demand

Lettura della storia messicana attraverso i murales di Diego Rivera. Proposta per un uso didattico ID S.O.F.I.A.:61044

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocci Francesca
L’iniziativa colloca la pittura murale di Diego Rivera nel contesto storico del Messico postrivoluzionario, in particolare dagli anni Venti agli anni Quaranta. È finalizzata a mettere in evidenza il rapporto...

Destinatari: Docenti di storia dell’arte e di storia della scuola secondaria di I e II grado

MOTTA Giorgio
Webinar on demand

La questione sudtirolese: dall’annessione all’autonomia ID S.O.F.I.A.:55035

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Motta Giorgio
Il corso ripercorre e analizza le tappe fondamentali della storia dell’Alto-Adige: La fine della 1° Guerra Mondiale, la divisione del Tirolo e l’annessione del Südtirol all’Italia. Il Fascismo e l’“italianizzazione”:...

Destinatari: Docenti di Storia e di Lingua e Civiltà Tedesca della scuola secondaria di primo e secondo grado.

BRUSCAGLI Riccardo
Novità editoriali

Presentazione di Le Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo: l’epica della rivoluzione italiana

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Scritto con prodigioso slancio narrativo alla vigilia dell’unificazione italiana, fra l’agosto del 1857 e l’agosto del 1858, il fluviale romanzo del giovanissimo Nievo (appena ventiseienne, all’epoca) traccia un affresco grandioso...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo grado

TELLINI Gino
Novità editoriali

Presentazione di Canne al vento di Deledda: lo stile dell’integrale percezione sensoriale della realtà

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
Il romanzo di Grazia Deledda presenta le suggestioni di una terra arcaica, attraverso una personalissima orchestrazione di colori, odori, voci, suoni. Occorre avvertire che questo stile di percezione sensoriale della...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo grado

GIANNI Stefano
Novità editoriali

Presentazione di Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Gianni Stefano
Raccontando la storia di Demetrio Pianelli (modesto travet che si prende cura con grande spirito di abnegazione della famiglia del fratello suicida per debiti), Emilio De Marchi persegue due scopi...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Le Muse in-quiete. Tre scrittrici italiane del secondo 900: Ginzburg, Morante e Ortese ID S.O.F.I.A.: 55246

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
L’iniziativa è la prima di una serie che intende proporre percorsi tematici ispirati dall’opera di autrici rappresentative del secondo Novecento italiano. Partiremo dalla narrativa con tre scrittrici, testimoni e protagoniste...

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana del triennio scuola secondaria di II grado

MASTROIANNI Bruno
RUSSO Rosy
ROVERSI Sara
+1
Webinar on demand

“Affetti e legami. Forme della comunità” - Dibattito, comunicazione non ostile e sostenibilità ID S.O.F.I.A.: 48659

A cura di: Loescher e Romanae Disputationes
Formatore: Mastroianni Bruno, Russo Rosy, Roversi Sara, Ferrari Marco
Prendendo spunto dal tema dell’edizione 2021 del Concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes, il corso intende risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare le capacità critiche e dialettiche degli studenti attraverso...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di secondo grado di materie umanistiche, in particolare di Filosofia, Storia e Italiano.

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

La carriera di Verga novelliere: dalla borghesia alla vita dei campi e ritorno ID S.O.F.I.A.:52725

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Giovanni Verga è noto e studiato – con ragione – soprattutto come l’autore di romanzi (I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo) e di alcune raccolte novellistiche (Vita dei campi, Novelle rusticane) di...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

REALI Mauro
Webinar on demand

Cittadini della Storia: cittadinanza e ambiente nel mondo antico ID S.O.F.I.A.: 49239

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
’iniziativa “Cittadini della Storia: cittadinanza e ambiente nel mondo antico” intende essere l’occasione per riflettere, in una prospettiva multidisciplinare (anche alla luce della “novità” dell’Educazione Civica), su due tematiche importanti,...

Destinatari: Docenti del Biennio e del Triennio di Storia, Italiano, Latino e Greco

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Poeti in crisi e donne-guida alle origini della nostra letteratura: fra Dante e Petrarca ID S.O.F.I.A.: 48587

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
L’iniziativa formativa intende mettere a confronto le due icone femminili dominanti le origini della nostra letteratura: la Beatrice di Dante e la Laura di Petrarca. Ambedue ‘creazioni’ e proiezioni del...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado, tratta temi spendibili anche in storia, filosofia, religione

CARTA Fatima
Webinar on demand

Personaggi ed eventi della tarda repubblica romana nei romanzi di ambientazione storica antica ID S.O.F.I.A.: 46794

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Carta Fatima
Primo webinar: Catilina e il golpe mancato - gli avvenimenti nelle fonti antiche e la loro rilettura nei romanzi moderni. Secondo webinar: Terenzia, Clodia, Marzia e le altre Tra il...

Destinatari: Docenti di Latino e Storia del primo biennio della secondaria di secondo grado e docenti di Latino del secondo biennio dei Licei

CATTANI Adelino
VARISCO Novella
Webinar on demand

Botta e risposta: una palestra per progettare, condurre e valutare un dibattito regolamentato in classe. ID S.O.F.I.A.: 36619

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Cattani Adelino, Varisco Novella
Proposta di una metodologia didattica e formativa novantiqua: argomentare e discutere argomentando. Obiettivi dell’iniziativa: recuperare la formazione al dibattito come disputa, valorizzando la finalità del promuovere il senso critico e...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, in particolare di Italiano, Storia, Lingue classiche e Filosofia

PIEVANI Telmo
PISERI Anna
VITALE Paolo
Webinar on demand

Le imperfezioni nella natura dei viventi, in biologia l’eccezione è la regola. ID S.O.F.I.A. 39855

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Pievani Telmo, Piseri Anna, Vitale Paolo
E così, imperfezione dopo imperfezione, errore dopo errore, dai procarioti si arrivò agli organismi attuali. Genoma, organizzazione corporea ed ecosistemi sono tutto fuorché perfetti, perciò si sono evoluti e si...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di secondo grado, in particolare docenti di Scienze naturali, chimica e geografia

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.