Webinar on demand

Registrazioni a pagamento, e relative slide, dei webinar già trasmessi in diretta. Puoi fruire delle registrazioni quando vuoi

LANGIN Elisa
Webinar on demand

Storia EsaBac ID S.O.F.I.A.: 16593

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Langin Elisa
L’iniziativa comprende 3 webinar in cui saranno affrontate le basi della metodologia di studio di un documento storico. Dalla comprensione globale dei documenti al reperimento delle informazioni storiche utili al...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado di Storia EsaBac

REALI Mauro
Webinar on demand

Le opportunità didattiche dell'Epigrafia Latina ID S.O.F.I.A.: 16595

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
Nei 4 webinar di cui si compone l’iniziativa, si propongono alcuni suggerimenti per arricchire la didattica del Latino (al Triennio) ma anche della Storia (al Biennio) attraverso l’uso di documenti...

Destinatari: Docenti di storia del biennio dei Licei e docenti di letteratura latina

REALI Mauro
Webinar on demand

Snodi di storia e cultura romana: il 69 d.C., l’anno dei quattro imperatori, e il 313 d.C., Costantino tra tolleranza e cesaropapismo ID S.O.F.I.A.: 19911

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
L’iniziativa vuole indagare due momenti della storia romana che hanno mutato le sorti dell’impero e, più in generale, i destini del “mondo occidentale”. Nel corso dei due webinar previsti, saranno...

Destinatari: Docenti di Storia e Geografia nel Biennio Liceale o di Latino nel Triennio

PISERI Anna
VITALE Paolo
Webinar on demand

Scienza e pseudoscienza: è possibile insegnare come valutare l’attendibilità di un’informazione? ID S.O.F.I.A.: 21324

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Piseri Anna, Vitale Paolo
Disinformazione, propaganda, bufale, fake news, tanti modi per indicare un fenomeno sempre più diffuso che pone al centro della programmazione didattica una particolare competenza: saper valutare l’attendibilità di un’informazione. L’aumento delle fonti di...

Destinatari: Pur essendo dedicata a docenti di scienze naturali, chimica e fisica della scuola secondaria di II grado, l’argomento può interessare tutti i colleghi

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Romanzo e antiromanzo: Petrarca, Boiardo, Ariosto ID S.O.F.I.A.: 25654

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
La letteratura Italiana ha la reputazione di essere dominata dal genere lirico: si trova comunemente affermato che nella nostra tradizione ha vinto Petrarca, e non Dante. E’ vero però che...

Destinatari: Docenti di Italiano nella Scuola Secondaria di II grado

REALI Mauro
Webinar on demand

Roma alla scoperta del musaeus lepos: la poesia latina del I secolo a.C. ID S.O.F.I.A.: 34912

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
L’iniziativa mira anzitutto a ricostruire il panorama politico-culturale della Roma del I secolo a.C., e in particolare a far comprendere quanto e come la poesia di quel tempo “dipenda” dai...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco, ma anche di Italiano, del Triennio Superiore della Scuola Secondaria di II grado. Potrebbe interessare, in alcune sue parti, anche a docenti di Latino e Storia del Biennio.

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Il rapporto tra il ‘privato’ - i sentimenti, le intime emozioni, le vicissitudini biografiche - di un poeta, e il suo  ‘pubblico’ - le circostanze sociali, ambientali, politiche della sua...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia, Filosofia della scuola secondaria di II grado

CELI Monica
GIARRATANA Marco
Webinar on demand

Proposte operative per lo sviluppo e la valutazione delle competenze, anche trasversali ID S.O.F.I.A.: 16380

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Celi Monica, Giarratana Marco
L’iniziativa comprende 5 webinar sul tema dello sviluppo e della valutazione delle competenze, anche trasversali: Webinar 1: Insegnare per competenze: la sfida del compito autentico - Conoscenze, abilità, competenze: il...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado

PORRO Antonietta
Webinar on demand

Proposte didattiche per la lingua e la letteratura greca ID S.O.F.I.A.: 22576

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Porro Antonietta
L'iniziativa prevede la presentazione di due distinte proposte didattiche riguardanti la lingua e la letteratura greca. Il primo webinar, dal titolo “Insegnare la lingua greca per far conoscere la civiltà....

Destinatari: Docenti di lingua e letteratura greca nella scuola secondaria di II grado

CELI Monica
GIARRATANA Marco
Webinar on demand

Percorsi interdisciplinari per la scuola secondaria di II grado ID S.O.F.I.A.: 16587

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Celi Monica, Giarratana Marco
La didattica per competenze prevede un approccio trasversale alle discipline. L’iniziativa formativa comprende 5 webinar in cui si propongono percorsi fra letteratura, arte, musica, storia e tradizione culinaria per promuovere...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado

CELI Monica
GIARRATANA Marco
Webinar on demand

Percorsi interdisciplinari per la scuola secondaria di I grado ID S.O.F.I.A.: 16586

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Celi Monica, Giarratana Marco
L’iniziativa comprende 4 webinar in cui si propongono percorsi trasversali che, muovendo da interessi dello studente, mettano realmente in gioco le sue competenze attraverso compiti di realtà, casi pratici ed...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I grado

TORNAGHI Elena
D' ALESSANDRO MANOZZO Sara
Webinar on demand

Per una didattica della storia dell’arte finalizzata alla costruzione di competenze: l’ispirazione artistica tra modelli e invenzioni creative; il caso paradigmatico del “divino” Michelangelo ID S.O.F.I.A.: 23993

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tornaghi Elena, D' Alessandro Manozzo Sara
L’iniziativa vuole mettere a fuoco alcune delle competenze chiave dell’insegnamento della Storia dell’arte attraverso una riflessione sul fare artistico. La complessa personalità di Michelangelo consente di indagare il tipo di...

Destinatari: : Docenti di Storia dell’arte e di Disegno e storia dell’arte del Liceo

TOMMASINI Maria Gloria
Webinar on demand

Pas à pas: dall’analisi dei bisogni comunicativi alla competenza – con esempi tratti dall’opera «Tout le monde» ID S.O.F.I.A.: 32922

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tommasini Maria Gloria
Costruire un percorso di apprendimento della lingua francese a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi, a cui segue la raccolta degli elementi linguistici necessari a soddisfarli, la composizione di un testo che...

Destinatari: Docenti di lingua francese della scuola secondaria di primo grado

REALI Mauro
Webinar on demand

Opus oratorium maxime, la storiografia romana: 1) storia di un genere dalla Grecia a Roma 2) Tacito, lo storico dell’impero ID S.O.F.I.A.:21327

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
Attraverso due incontri via webinar, si vuole indagare uno dei maggiori generi letterari del mondo antico, la storiografia. Mediante un ampio ricorso alla documentazione letteraria (ma anche iconica, archeologica, epigrafica,...

Destinatari: Docenti di Latino nel Triennio

MONTANARI Franco
Webinar on demand

Mito e poesia, contenuti e forme. I problemi dell'uomo nei grandi classici greci. ID S.O.F.I.A.: 21321

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Montanari Franco
Lo scopo dell’iniziativa è esaminare le modalità con cui la poesia greca ha utilizzato il mito, suo contenuto di elezione, a seconda dei generi e delle epoche. La considerazione dei...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco del Liceo Classico o di Latino del Liceo Scientifico

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.